JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] Darwin, di cui Spencer non si liberò mai. Ma egli chiude subito le possibili tensioni interne a questo paradigma e usa l'immagine evolutiva come un motore esplicativo di tipo hegeliano, spingendosi sino a invocare il superamento del principio di non ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] notorietà, il G. fu allora definito dal presidente statunitense J.F. Kennedy il "primo ambasciatore italiano presso gli USA"; il quartier generale Gucci a New York, rappresentato da tre negozi sulla Fifth Avenue, era permeato dallo stile autoritario ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] , come volle Mabillon, piuttosto che con l'arcivescovo di Milano Oberto da Pirovano (consacrato solo nel 1146) -, usa parole che sottolineano la superiorità gerarchica del destinatario, lasciando così intendere di non aver ancora raggiunto la dignità ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] la ricostituzione, a Mosca, del gruppo dirigente del partito italiano.
Il B. e i comunisti italiani negli USA costituirono l'Alleanza internazionale Garibaldi, che ebbe rapporti difficili con l'associazione antifascista di ispirazione democratica e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] capacità imprenditoriali ed esperienze diplomatiche. Un particolare successo della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli USA la reciprocità dei diritti di traffico; fallì invece la sua iniziativa europeistica di costituire una Air Union ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] dei Bandiera, generalmente impettito nelle sue composizioni, che mostrano personaggi mameristicamente allungati in paludamenti fastosi, il C. usa schemi più semplici, di una naïveté spesso piena di carattere, per i suoi personaggi meno snelli, anzi ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] , torture.
L'opera del L. non è particolarmente originale: tranne che per le vicende vissute in prima persona egli usa ampiamente l'opera di Samuel Morland (The history of the Evangelical Churches of the valleys of Piedmont, London 1658), al ...
Leggi Tutto
CHIMINELLO, Vincenzo
Stefano Ramazzotti
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] sulla proprietà che ha il legno, quale l'abete, di essere suscettibile al secco e all'umidità, e quelli nei quali si usa come indicatore igrometrico il cotone od anche una spugna, il C. prende in considerazione l'igrometro a mercurio del De Luc ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] prima esecuzione, con al violino il giovane Lorin Maazel, egli pure studente ai corsi. In questo primo soggiorno negli USA, più del contatto personale con Dallapiccola, che in ogni caso fu meno importante dello studio diretto delle sue partiture, va ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] l’aveva costretta il regime fascista. Auspicava la creazione di scuole per assistenti sociali, già strutturate negli USA e in Gran Bretagna. Proponeva, infine, la diffusione capillare, attraverso l’Organizzazione nazionale maternità e infanzia (ONMI ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...