Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] in un canale poco profondo (v. Korteweg e de Vries, 1895). Questa equazione di Korteweg-de Vries, o, come si usa ora chiamarla in forma abbreviata, equazione KdV, verrà discussa in dettaglio nel seguito, poiché essa offre il mezzo più conveniente per ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] tutti gli elementi che nel ciclo produttivo aziendale sono in attesa di trasformazione. Nella pratica contabile si usa l’espressione fondo oscillazione valori, per designare genericamente il fondo oscillazione prezzi, il fondo oscillazione titoli e ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Luigi Accardi
(App. IV, II, p. 626)
Gli anni Ottanta hanno visto importanti progressi nella teoria dei numeri. In particolare le linee di tendenza, già emerse alla fine degli anni [...] intere. Già Eulero e Gauss avevano dimostrato la verità della congettura di Fermat nel caso n=3.
Faltings usa tecniche di geometria algebrica, il cui intervento nel problema di Fermat può essere qualitativamente motivato dalle seguenti considerazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] , aree proporzionali ai tempi, con i raggi condotti verso il centro della forza. Nei teoremi e nei problemi successivi egli usa la tecnica del manoscritto, anteriore al 1669, e non l'approssimazione poligonale del Waste book. Newton dimostra che, per ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] e sopra un teorema generale delle curve algebriche di genere p, ibid., pp. 169-189. Nel primo il G. usa metodi dovuti a Max Noether per dimostrare che una trasformazione cremoniana è sempre prodotto di trasformazioni quadratiche; nel secondo studia ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] del quale non si conosce la spiegazione o che non può essere condotto a un altro fenomeno compiutamente noto; si usa anche chiamarlo fatto di Natura: per es., il fatto che due corpi si attraggono gravitazionalmente, che due corpi elettrizzati si ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] e la correlazione di soggetti differenti, realizzando un più alto grado di sintesi o integrazione tra di essi.
Negli USA ha un ruolo fondamentale la Library of Congress Classification (LCC), elaborata nell’ultimo decennio del 19° sec. e costruita ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] β·α−r·γ. La procedura descritta definisce inoltre un funtore sequenza spettrale {D,E;α,β,γ}→ {(Er,dr)}r=1,2,... Si usa inserire nella sequenza spettrale della coppia esatta un termine iniziale (E0,d0)=(E,d=β·γ), ottenendo la{(Er,dr)} r=0,1,.... Molti ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] aritmetica dei numeri reali; l'unica relazione di differenza è ???38???. Al posto del teorema ¬(a ???38??? b) → a = b Griss usa: ∀ x (x ???38??? a → x ???38??? b) → a = b.
Il lavoro di Bishop (v., 1967) può essere considerato la realizzazione delle ...
Leggi Tutto
numerazione
numerazióne [Der. del lat. numeratio -onis "atto ed effetto del numerare", da numerare (→ numeratore)] [ALG] (a) Il sistema dei numeri e la rappresentazione di questi (anche sistema di n.: [...] degli angoli e di tempo. Successiv. si sono formati simboli grafici per i numeri, con: (a) la n. primitiva, che usa ripetizioni di un solo simbolo indicante l'unità; poi si aggiunsero, per indicare insiemi di unità, altri simboli, i quali, scritti ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...