Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] pietra, io costruirò la mia Chiesa. E nemmeno la potenza della morte potrà distruggerla». In nota leggiamo: «Qui il testo originale usa la forma greca Petros, Pietro, che nel Nuovo Testamento è usata sempre e soltanto come nuovo nome di Simone. C’è ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] un inquadramento delle operazioni di intelligence messe a punto dagli Usa per controllare e condizionare lo svolgimento delle elezioni italiane nei si veda: M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] nove', cioè come ore 9.30, in un paese tedesco significa 'mezzora della nona ora', come dire 'mezzora alle nove' cioè ore 8.30 (si usa anche la forma 'ore 1/2 9', che è meno ambigua di quella precedente).
L'uso delle ore italiane subì in Italia varie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] dei nove elisir, durante la preparazione dei nove elisir si usa un 'bagno fiorito' contenente frumento bollito, lievito, pietra l'alchimista deve trascendere gli stessi strumenti concettuali che usa come via alla conoscenza. Questo compito è parallelo ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] como eziandeo quella delle ymagini: delle quale si rasona che stando a Bologna e uxando cum genti homini e cari, e manzando cum s'usa tra loro im brigada a casa l'uno de l'altro, che quando venía la volta a lui d'aparchiare mai non facea fare alcuna ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] , del suo martirio e la Depositio martyrum non lo colloca tra i martiri. Eusebio di Cesarea, suo contemporaneo, usa una frase ambigua: "fu portato via dalla persecuzione" (Historia ecclesiastica VII, 32, 1), espressione che potrebbe indicare soltanto ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] romani le cariche e gli uffici (i preti, ad es., son sempre chiamati flamines);per indicare luoghi, fiumi, paesi usa soltanto i nomi che essi avevano, o che egli credeva avessero, in età romana, spesso dichiarandone, con compiaciuta erudizione, l ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] estera italiana, la pervasività nazionale del confronto Usa-Urss rimetteva alla prova la sopravvivenza stessa (1943-1953), Bologna 2003; M. Del Pero, L’alleato scomodo. Gli Usa e la Dc negli anni del centrismo (1948-1955), Roma 2001.
106 A ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dalla Persia, dall’Adiabene, dalla Palestina o da altre regioni. Per questo motivo, con l’espressione ‘Padri siri’ si usa indicare, in senso ampio, non solo gli autori della Siria propriamente detta, ma tutti quelli che, indipendentemente dall’area ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ‘Invigilata lucernis’, 8, Bari 2000. Il senatore Giulio Firmico Materno, dopo la sua conversione al cristianesimo nel 346-350, usa il qualificativo sacrosanctus, sacratissimus, sanctus, cfr. err., 13,1; 17,1.
11 I. Gradel, Emperor Worship and Roman ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...