Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] industrie e della corrispondente i. è particolarmente cospicuo in alcuni paesi: in Francia, in Gran Bretagna, in Germania, negli USA, dove la figura dell’ingegnere si confonde spesso con quella del grande capitano d’industria o con quella del grande ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] università statunitensi. Forse a questa circostanza si deve il nome di teoria musicale che per tradizione, come si usa anche oggi nei conservatori italiani, è riservato alla conoscenza degli aspetti tecnici del linguaggio musicale. Tuttavia, negli ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] della Coppa Davis, che resta la più importante competizione nazionale a squadre: 1995, a Mosca, USA-Russia 3-2; 1996, a Malmö, Francia-Svezia 3-2; 1997, a Göteborg, Svezia-USA 5-0; 1998, a Milano, Svezia-Italia 4-1; 1999, a Nantes, Australia-Francia ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] della Recherche, descrive il lento passaggio dal sonno alla veglia, o quando, ricorrendo alla poetica del temps perdu, usa la medesima espressione con la quale il fisiologo tedesco H. Helmholtz, pochi anni prima, aveva descritto lo scarto tra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] servivano dell'aulo per il combattimento che si svolgeva durante le feste chiamate Stenee [...]. D'altra parte ancora oggi si usa suonare l'aulo per accompagnare gli atleti del pentathlon" (Perì moúsikes, 26).
Il mito narra che già nei Giochi funebri ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] sociale e intersoggettivo; da questo punto di vista non ha senso distinguere tra identità personale e identità sociale, come si usa spesso fare in psicologia, perché l'identità è personale solo in quanto 'localizzata' nell'individuo, ma è sociale nel ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...]
Roald Dahl, Le streghe, Salani, Firenze 1987 [Ill.]
Walt Disney, Biancaneve e i sette nani, USA 1937 [Ill.]
Rouben Mamoulian, Dottor Jekyll, USA 1932 [Ill.]
Cecco Mariniello, Come Caterina salvò Babbo Natale, Interlinea, Novara 2001 [Ill.]
Christine ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] originali.
Volgare è il termine usato all’epoca per ognuna delle parlate italiane in opposizione al latino. Italiano si usa più tardi: fino alla fine del Trecento, l’unica attestazione (loquela italiana), riferita al fiorentino, è di Fazio degli ...
Leggi Tutto
dialetto
Franco De Renzo
La lingua del cuore
Di sicuro avete sentito parlare e magari parlate voi stessi un dialetto. Il fatto non è così eccezionale, se si pensa che l'Italia è la nazione europea più [...] il dialetto in genere lo adopera molto di più in famiglia e con gli amici, mentre fuori di casa e con gli estranei usa più frequentemente l'italiano.
Il dialetto nella letteratura
Il fatto che i dialetti non sono diffusi su vaste aree e che non sono ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] nota, per es. quella fornita da un generatore a frequenza acustica (solitamente a 1000 Hz), e come strumento indicatore si usa una cuffia telefonica o un voltmetro per tensioni alternate.La condizione di equilibrio si sdoppia in tal caso in due ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...