Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] La circolazione dell’aria nelle varie parti della m. può essere ottenuta con ventilatori meccanici o per tiraggio naturale. Si usa distinguere un circuito di ventilazione principale da altri secondari. Il primo interessa la m. nel suo complesso ed è ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] sussiste il s. molle a indicare che la consonante precedente ha una pronuncia palatalizzata.
Matematica
Il termine s. si usa per indicare i simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] . di Modena (1756). Nel 19° sec. fu la volta delle scuole di Sandhurst (Gran Bretagna), Saint Cyr (Francia), West Point (USA).
L’istituto per l’esercito di terra è l’ A. militare; l’ordinamento vigente delle scuole militari considera un solo istituto ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] interpersonale nel quale entrambi i soggetti tendono a esercitare un dominio sull’altro, instaurando una situazione di costante competitività, da cui può scaturire un equilibrio di tipo simmetrico. Si usa in contrapposizione a complementarità. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] si estraggono da essi, tramite la s., delle conseguenze qualitative, si paragonano tali conseguenze con dati reali, e si usa iterativamente tale paragone per correggere, arricchire o integrare i singoli modelli. Per passi successivi si può arrivare a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che a questo problema esattamente, intese reagire quello sciame di relazioni e aggregazioni prevalentemente intellettuali che si usa ricomprendere alla voce ‘rinnovamento cattolico’, variamente intrecciato alla ‘crisi modernista’ a cavallo tra Otto e ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] acquistato in quanto apparato scientifico-tecnologico, trova un limite nel potere politico che, pur essendone condizionato, la 'usa'. Anche quest'ultimo, del resto, nella realtà moderna ha perso la sostanzialità centralistica che aveva nelle società ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Quando, all'aumentare della pressione o al diminuire della temperatura, la densità di un fluido aumenta in maniera discontinua si usa dire che il fluido è passato dalla fase gassosa alla fase liquida, anche se non esiste una definizione intrinseca di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] dal processo di Goodwin in Santuario di William Faulkner - potrebbe essere dovuto al fatto che lo scrittore usa la legge come metafora per esprimere una tormentata autocritica. Come brillanti avvocati, gli scrittori possono senza volerlo portare ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] preferibile utilizzare concentrazioni non molto alte e ripetere più volte l'operazione. Per restituire l'adesione, invece, si usa un'emulsione consolidante che deve formare una pellicola superficiale con effetto adesivo che permetta alle due parti di ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...