Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] era calcolato un tasso di 17,2 casi per anno su 100.000 abitanti. Il tasso è elevato in Giappone, mentre negli USA appare stabilizzato su valori di 12-13 casi per anno su 100.000 abitanti. Ancora più complessa la stima epidemiologica dei 'parasuicidi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] il cibo, cioè per immagazzinare l'energia necessaria alla sopravvivenza. L'uomo è un po' come una macchina che usa il cibo come combustibile: lo combina chimicamente con l'ossigeno portato nel sangue grazie alla respirazione e ne ricava energia ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] del congiuntivo trapassato e del condizionale passato con l’➔imperfetto indicativo. In particolare, l’imperfetto indicativo si usa in modo generalizzato nel ➔ periodo ipotetico dell’irrealtà (o controfattuale):
(6) se Maria veniva / fosse venuta qui ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] di campo elettrico, ecc.), relativo a un segnale elettrico (telefonico, radio, ecc.); nel caso di segnali radioelettrici, si usa spesso il l. di campo, cioè riferito all'intensità della componente elettrica del campo elettromagnetico costituente il ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] , sorte sulla base di una carenza dell'organismo e che spingono ad agire per compensare tale situazione; si usa il termine motivazione quando si fa riferimento all'insieme dei fattori psicologici che concorrono a determinare il comportamento umano ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] presente sin da prima della guerra, emerse A. Yilmaz.
Luci e ombre degli anni 1970
Negli anni 1970 il c. degli USA conobbe un profondo rinnovamento grazie alle produzioni indipendenti e ad autori come J. Cassavetes, D. Hopper, R. Altman, W. Allen, P ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Inghilterra a partire dalla fine del 18° sec., e diffusosi nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo, il processo economico ha assunto le caratteristiche fortemente intensive che connotano le società moderne ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] stato e il controllore R è un sistema senza memoria. Se sono misurabili solo le componenti del vettore di errore e, si usa la retroazione dall’errore e il controllore è un sistema dinamico.
Nel primo caso, se l’approssimazione lineare di P intorno ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] nel 1924 il surrealismo, con il manifesto di A. Breton e le sperimentazioni di A. Artaud al Théâtre Jarry (1926-29). Negli USA, dove aveva solida radice l’eredità di un caposcuola come R.E. Jones, maestro nell’arte di semplificazione, J. Mielziner e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] insieme di tutti i nodi colorati con lo stesso colore è detta classe di colorazione. Una k-colorazione di un g. è una colorazione che usa k colori e suddivide quindi i nodi in k classi. Il numero cromatico di un g. è definito come il minimo k per cui ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...