Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] contemporanei, come il trattato De re militari di Roberto Valturio, pubblicato a Verona in latino nel 1472, che Leonardo usa (si serve dell'edizione in volgare del 1483) sia per trarne informazioni sulle macchine da guerra antiche, sia per attingervi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] le colonie doriche, fra cui Selinunte e Agrigento, poi Gela e Camarina) che adotta il sistema euboico-attico (o euboico-corinzio) e usa un didrammo di 8,7 g circa. Anche Siracusa imposta le sue emissioni sul sistema euboico-attico usando come base il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , pp. 124-125); il punto controverso è per Vincenzo il termine "naturale", e il suo opposto "artifiziale", che Zarlino usa in relazione alle voci e agli strumenti.
La Natura è il fondamento della teoria musicale di Zarlino. Egli accoglie dalla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] né buona né cattiva, ma che può rivelarsi utile o mortale a seconda di come la si avvicina e di come la si usa.
Gli effetti del nyama possono agire in modo dannoso su chiunque si metta imprudentemente in contatto con il suo supporto, senza rispettare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Kāšī non specifica neanche se insegnassero nella madrasa o lavorassero nell'osservatorio. Nella sua lettera, Ġiyāṯ al-Dīn usa indifferentemente il termine mudarris per indicare gli scienziati dell'Osservatorio di Samarcanda e i giuristi della madrasa ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e possesso intellettuale, tutto questo enorme patrimonio di valori dello spirito viene usato dal giocatore di perle come l'organista usa il suo strumento; questo gioco raffinato e complesso è un esercizio polemico contro la cultura di massa, delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] l'area della migrazione gota e rappresenta un elemento di grande conservatorismo; in Italia, la generazione immigrata usa il tipo con placca romboidale, che successivamente diviene rettangolare. Le inumate recavano nella tomba solo il costume ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dal cardinale Ruini129. Il presidente della Cei respingerà le critiche descrivendo come una «tentazione» il «moralismo che usa temi etici come strumenti di lotta politica», aggiungendo anzi che caricare le scelte politiche di valenza etica – cosa ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] tratta di un fenomeno che mi è sembrato legittimo definire rivoluzionario, intendendo però il termine nel senso in cui si usa, poniamo, a proposito della rivoluzione industriale piuttosto che di quella democratica, data l'assenza dei gravi episodi di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] the production of hydrogen. Hydrogen energy progress X. Proceedings of the 10th world hydrogen energy conference. Cocoa Beach (USA), 20-24 giugno 1994, 951.
OSHIRO, T., HIRATA, T., IZUMI, Y. (1995) Microbial desulfurization of benzotiophene in the ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...