• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Informatica [4]
Temi generali [2]
Informatica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Musica ubiqua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook “Musica ubiqua” è l’espressione utilizzata per indicare il risultato estetico e culturale [...] rete telematica o a diverse fasi della fonografia e della radiofonia). In altri termini, un alto grado di usabilità può giustificare un basso livello di qualità. Si sono così evidenziate tre dimensioni correlate del fenomeno di ubiquitizzazione della ... Leggi Tutto

prototipazione virtuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

prototipazione virtuale prototipazióne virtuale locuz. sost. f. – Nella produzione industriale, realizzazione di un prototipo virtuale di un prodotto, per lo sviluppo dello stesso attraverso modellazioni [...] es., i centri stile nell’industria automobilistica e gli interni dei velivoli passeggeri in quella aeronautica), ergonomia (raggiungibilità manuale e usabilità di comandi in cockpit aeronautici o plance di autovetture, visibilità interna ed esterna ... Leggi Tutto

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e pertanto destinate ai laboratori specializzati, consentono sofisticate analisi di postura nell’ambito di valutazioni ergonomiche di usabilità di prodotti. Tracciamento Ai sistemi di tracciamento (tracking) è affidato il compito di rilevare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] . In questo contesto, la cultura del design appare cruciale per affrontare le reali sfide del presente, dalla sostenibilità all’usabilità, dal social design al safe. Quest’ultimo termine è inteso nella sua più ampia accezione (dalla sicurezza alla ... Leggi Tutto

web design

Lessico del XXI Secolo (2013)

web design <u̯èb diʃàin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. − La progettazione tecnica, strutturale e grafica di contenuti multimediali. Il web ha la sua naturale collocazione in Internet [...] che oggi, grazie ai social network, diventa coautore e anche co-attore dei processi di sviluppo delle pagine web, quindi usabilità e accessibilità rappresentano indici di qualità di un buon progetto web, che è pensato per essere universale. Le ultime ... Leggi Tutto

SOFTWARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOFTWARE Carlo Ghezzi Ester Capuzzo Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] applicazione, che permetta anche a un utente inesperto di trarre profitto dal suo impiego. L'aspetto forse più importante dell'usabilità è costituito dall'interfaccia utente (cioè il modo di realizzare il collegamento tra utente e s.), che sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ELABORATORE ELETTRONICO – INVENZIONI INDUSTRIALI – EVOLUZIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFTWARE (3)
Mostra Tutti

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ). Lo studio del corretto uso di attrezzature è condotto, oltre che mediante le cosiddette prove di valutazione dell’usabilità, anche attraverso l’analisi della gerarchia delle attività e dei compiti che ciascun individuo è chiamato a eseguire. Un ... Leggi Tutto

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] come ‘intro’ alle home pages dei siti del web 1.0, ha suscitato, a suo tempo, un dibattito disciplinare sull’usabilità dei siti che le incorporano, come sostenuto da Jakob Nielsen (2000). L’anatema di Nielsen – che però, diventato in seguito ... Leggi Tutto

web analytics

Lessico del XXI Secolo (2013)

web analytics <u̯èb änëlìtiks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Studio analitico delle attività che coinvolgono un sito Internet, con particolare attenzione al comportamento dei visitatori. [...] con motivazioni che possono essere le più diverse, per es. dovute a una struttura complicata del sito o a problemi di usabilità; la percentuale di uscita è un utile parametro collegato che permette d’individuare le pagine di un sito visualizzate per ... Leggi Tutto

AEROSPACE DESIGN

XXI Secolo (2010)

Aerospace design Annalisa Dominoni Il design per l’utente dello spazio Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] negli ambienti estremi attraverso l’applicazione di tecniche e metodologie mirate a individuare requisiti di sicurezza, funzionalità, usabilità e piacevolezza, a vantaggio di un incremento della qualità della vita, condizione che diventerà sempre più ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
uṡàbile
usabile uṡàbile agg. [der. di usare]. – Che può essere usato, utilizzabile: è un vestito vecchio ma ancora u.; parola u. soltanto in poesia.
retàggio
retaggio retàggio s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare]. – Eredità: or discerno perché dal retaggio Li figli di Levì furono essenti (Dante); e fig.: Iacomo e Federigo hanno i reami; Del r. miglior nessun possiede (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali