• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [26]
Informatica [4]
Temi generali [2]
Informatica applicata [1]
Programmazione e programmi [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

usabilità

Enciclopedia on line

usabilità Secondo la norma ISO, il «grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso». [...] In particolare, in informatica, u. del web, la disciplina che regola la costruzione del sito sulla base delle esigenze dell’utente, cercando di semplificare la sua esperienza di navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] la pubblica amministrazione (e quindi risultare adeguate a tutti i cittadini) in tutti i Paesi della Comunità Europea. L’usabilità è regolata da norme comunitarie e precisamente dallo standard ISO 9241 del novembre 1995. David F. Redmiles definisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

SIMULAZIONE DEL REALE

XXI Secolo (2010)

Simulazione del reale Paolo Leoncini La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] e pertanto destinate ai laboratori specializzati, consentono sofisticate analisi di postura nell’ambito di valutazioni ergonomiche di usabilità di prodotti. Tracciamento Ai sistemi di tracciamento (tracking) è affidato il compito di rilevare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

SOFTWARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOFTWARE Carlo Ghezzi Ester Capuzzo Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] applicazione, che permetta anche a un utente inesperto di trarre profitto dal suo impiego. L'aspetto forse più importante dell'usabilità è costituito dall'interfaccia utente (cioè il modo di realizzare il collegamento tra utente e s.), che sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ELABORATORE ELETTRONICO – INVENZIONI INDUSTRIALI – EVOLUZIONE DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFTWARE (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
uṡàbile
usabile uṡàbile agg. [der. di usare]. – Che può essere usato, utilizzabile: è un vestito vecchio ma ancora u.; parola u. soltanto in poesia.
retàggio
retaggio retàggio s. m. [dal fr. ant. eritage, der. di eriter, lat. hereditare]. – Eredità: or discerno perché dal retaggio Li figli di Levì furono essenti (Dante); e fig.: Iacomo e Federigo hanno i reami; Del r. miglior nessun possiede (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali