BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] alcune questioni di confine edi rassicurare il sangiacco sulla determinazione di Venezia di non aiutarein alcun modo gli Uscocchi, che molestavano allora con frequenti scorrerie quel territorio.
Il B. si era ormai guadagnato la fiducia del Senato ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Andrea
Giuseppe Trebbi
RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] , Napoli 1953, pp. 186 s., 211; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia la casa d’Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, pp. 94-96, 100 ...
Leggi Tutto
Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] e all'Idria; 2° Carso Carniolino con la Selva Piro, fra la conca di Lubiana, il Vipacco superiore e i monti degli Uscocchi; 3° Piccolo Carso o Carso Proprio con la Cicceria, limitato dalla pianura friulana, dal Vipacco, dal Golfo di Trieste, dalla ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] Segna (P. Sarpi, Aggionta e supplimento all’istoria degli Uscochi, in Id., La Repubblica di Venezia, la casa d’Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, p. 14). La soddisfazione del Senato per il suo operato fu attestata dall ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] coi sanzacchi di Clissa e Liva, e "niuna incursione, niun danno è stato inferito da quei turchi confinanti". Né gli Uscocchi apportarono "danno alcuno", sì che Sebenico ha "goduto un'estrema tranquillità".
Sia pure in forma modesta, anche il C ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] un anno, occupandosi dei propri crediti (43.000 fiorini), ma anche della vertenza dell'arciduca Carlo con Venezia e del problema uscocco. Nel dicembre 1588 tornò a Venezia, passando per Graz e Trieste. Vi rimase fino all'autunno seguente: a Roma non ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] della città nel settembre 1919, rimanendovi fino al dicembre 1920. Malgrado la giovane età fece parte della squadra degli uscocchi, impegnati in azioni corsare e violente, e partecipò in questo contesto alla presa del piroscafo Cogne, partito da ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] 1544, portando con sé molto denaro per donativi alle autorità ottomane e pagamenti dovuti alle truppe; per timore dei pirati uscocchi il provveditore in Golfo gli mise a disposizione una galera per giungere a Cattaro. Qui il 13 gennaio 1545 consegnò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] il meritato castigo". Il G. aveva risposto in termini decisi, rammentando che le "insolenze et temerità loro [degli Uscocchi] erano homai gionte a segno così insopportabile che la Republica mancheria troppo alla propria dignità et all'obbligo ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Pietro
Paola Lanaro
Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] a cavallo, concessogli dalla Serenissima.
Nel marzo del 1592, per intervento di Almorò Tiepolo, provveditore in Golfo contro gli Uscocchi, il Senato incaricò il G. di arruolare 1000 fanti italiani e di condurli in Dalmazia, dove era ripresa più ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...