CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] della città sì da porre questa "et castello in stato di sicurezza da qualsivoglia incursione o sbarco che gli uscocchi o altri inimici tentassero fare".
Tutto si riduce però all'avvistamento di qualche imbarcazione sospetta; per sua fortuna, poiché ...
Leggi Tutto
VENIER, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, assieme al gemello Alvise, il 20 dicembre 1552 da Giovanni Francesco, unico figlio di Lorenzo, e da Andriana Manolesso.
Suo padre era nipote del [...] quindi, il 9 agosto 1598, venne nominato capitano in Golfo, con il compito primario di reprimere la pirateria degli uscocchi, protetti dagli arciducali.
Trascorse tre anni sul mare, impegnato in una logorante azione di tutela del naviglio veneto; al ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] portò solamente a una tregua momentanea. Dopo l’uccisione di Rabatta alla fine dell’anno successivo l’antagonismo tra gli Uscocchi e Venezia divenne di nuovo evidente e si aggravò ulteriormente dopo la pace di Zsitvatorok (1606), dato che il compito ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] ag. 1618 assumeva l'incarico di capitano delle guardie delle isole del Quarnaro e riviere dell'Istria. C'era il problema degli Uscocchi: il F. vi dedicò l'autunno e già nel dicembre 1618 cedeva il comando a Giovanni Mocenigo per tornarsene a svernare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] loro rapina segue puntuale la ritorsione veneta; tant'è che più volte il D. reclama per l'operato del capitano contro gli Uscocchi Almorò Tiepolo ed esige, il 7 marzo 1595, "si levino subito" le "galere et barche armate" attuanti una sorta di blocco ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] "fò vice capitano de galion".
In sostanza al D. era affidata la custodia di un Adriatico reso infido dalla presenza degli Uscocchi, le cui scorrerie rischiavano di far scoppiare un conflitto con i Turchi: nell'agosto del '44 il Senato gli ordinava di ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] Venezia, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 129; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, pp. 42, 43, 60; A. Morosini, Historiae venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] 1587), Nicolò Surian di Agostino, e rendere così più efficaci i rimedi per arginare le scorrerie degli uscocchi che, spesso con la connivenza dei sangiacchi turchi, danneggiavano sensibilmente il commercio marittimo veneziano. Raggiunta Ragusa (23 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] il 15 apr. 1567 e i colloqui si protrassero per quattro giorni, nell'intento di risolvere la spinosa questione degli Uscocchi, a sua volta innestatasi sul colpo di mano effettuato dai Veneti a Marano, venticinque anni prima: eventi che avevano dato ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] ..., in Atti e mem. della Soc. istriana di arch. e storia..., XX (1903), pp. 71, 76, 77; S. Gigante, Venezia e gli uscocchi..., Fiume 1904, pp. 68 s.; G. Bodart, Militdr... Lexikon..., Wien-Leipzig 1908, pp. 58, 60 (a p. 62 registr. il fratello del ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...