GAMBARA, Annibale
Paola Lanaro
, Annibale. - Nacque a Brescia o nel Bresciano nel 1571 dal patrizio bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, e da Giulia Maggia.
Apparteneva al ramo della potente famiglia [...] s., 247-251; V. Bonari, I conventi ed i cappuccini bresciani, Milano 1891, pp. 58 s.; P. Negri, La politica venera contro gli Uscocchi, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp. 367 s.; P. Guerrini, Pagine sparse, IX, Brescia 1986, pp. 993-995 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] 1890, pp. 312 s., 335; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, p. 189; S. Gigante, Venezia e gli Uscocchi..., Fiume 1903, pp. 39, 80; E. Legrand, Bibl. hellénique... XVe et XVIe siècles, III, Paris 1903, n. 451; A. Favaro, Saggio di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] provveditore sopra il Denaro pubblico.
Alla fine del 1615, allorché, a causa della protezione che l'arciduca accordava agli Uscocchi, la tensione tra Venezia e Ferdinando d'Austria si inasprì sino a provocare al confine orientale della Repubblica una ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] 1616 rifiutò l'elezione ad ufficiale della Camera dei prestiti. Nel marzo del 1617, mentre la guerra contro gli Uscocchi raggiungeva una delle sue fasi più acute e decisive, venne eletto governatore di galee sottili, con l'incarico di sovrintendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] istituito di capitano delle fuste, gli venne affidato il compito di ridare vigore ed efficacia alla lotta contro gli Uscocchi, che dalla negligenza e dalla mancanza di coordinamento tra i brigantini veneziani deputati alla difesa delle coste dalmate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] pp. 180 s., 215;L. P. Smith, The Life... of Sir H. Wotton..., II, Oxford 1907, p. 271; P. Negri, La politica... contro gli uscocchi..., in Nuovo Arch. ven., n. s., XVII (1909), pp. 361-364 e passim alle pp. 370-384; G. F. Duse, Venezia e... Richelieu ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] Minucci, arcivescovo di Zara, s. n. t., pp. 46 s.; ora in P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di L. e G. Cozzi, Bari 1965, pp. 124 ss.; F. Moisesso, Historia della ultima guerra nel Friuli, Venezia 1622, I, pp ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] L. de Kermaingant, L'ambassade à Henri IV. …, in Revue d'hist. dipl., 1898, pp. 360-370 passim; S. Gigante, Venezia e gli uscocchi, Firenze 1904, p. 81; H. Brown, Studies … of Venice, II, London 1907, p. 14; L. P. Smith, The life … of … H. Wotton, I ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] ammiraglio) coronava una lunga attività svolta sul mare e gli perveniva proprio mentre si andava intensificando l'attività degli Uscocchi, tanto più aggressiva e intraprendente quanto più si facevano tesi i rapporti tra Venezia, gli Asburgo e la Sede ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] ostilità tra Venezia e l’Impero, con la fine delle incursioni dei corsari uscocchi protetti dagli Asburgo.
È per questo che L’ottomanno esclude totalmente gli Uscocchi dalla generale chiamata alle armi delle forze cristiane: li descrive come feroci ...
Leggi Tutto
uscocco
uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...