• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [60]
Storia [54]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

PRIULI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Pietro Giuseppe Trebbi PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] 1612 per il Monferrato e del grave peggioramento dei rapporti veneto-arciducali nell’Adriatico per la questione degli Uscocchi, che rischiava di coinvolgere anche la Spagna. Ma, soprattutto, Priuli ebbe un ruolo decisivo nello scompaginare la fitta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PATRIZIATO VENEZIANO – ROBERTO BELLARMINO – FRANCESCO BARBARO

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] provvedono pure a trasportarli sulla sponda orientale dell'Adriatico. In effetti Venezia giunge ad arruolarli per combattere gli Uscocchi. Al C. non resta - specie quando il viceré precisa come Sciarra con quarantacinque dei suoi sia stato protetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] e l'Austria per l'impunità concessa dagli Asburgo (con l'appoggio dell'Impero e della Spagna) agli Uscocchi, popolazioni balcaniche di religione cristiana che, fuggite all'invasione ottomana, si erano rifugiate sulla costa settentrionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pompeo Dario Busolini Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa. Orfano del padre [...] del comandante delle truppe di terra della Serenissima e l'evoluzione negativa dei rapporti con l'Austria, per la questione degli Uscocchi, persuasero il Senato veneto a non farlo partire e a dargli invece, in agosto, il grado di maestro di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO FARNESE – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – MARCO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

DONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONA (Donati, Donato), Antonio Roberto Zago Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] gravare su di sé la pressione spagnola; Venezia era in piena guerra con gli Arciducali, tormentata dal problema degli Uscocchi e con la spina nel fianco degli Spagnoli e l'ostilità della Sede apostolica. Il governo della Repubblica era consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti. Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] raccomandava di reclamare energicamente – pur nella cornice della «conservatione della buona amicitia» – pei «danni» apportati dai pirati uscocchi. A Vienna risiedette dal novembre 1566 alla fine di settembre 1571, avendo così modo di presenziare il ... Leggi Tutto

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Guevara y Tasis. Resse la legazione per sei anni, in tempi difficili, denunciando con fermezza le scorrerie degli uscocchi, informando il Senato del passaggio dell’Università di Vienna ai gesuiti e della loro sempre maggiore influenza sull’Imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO COLLEONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO COLLEONI, Francesco Paolo Cozzo – Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale. Avviato [...] di primo piano nella guerra di Gradisca (1615-17), combattuta dai Veneziani contro le truppe imperiali e gli Uscocchi, ovvero i pirati croati che, godendo della protezione asburgica, si diffondevano nell’Adriatico rappresentando una seria minaccia ... Leggi Tutto

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] in tutto il periodo della sua permanenza a Venezia furono dovute alle conseguenze della lotta della Repubblica contro gli Uscocchi. Infatti spesso, in questa occasione, venivano sequestrati da parte delle navi da guerra veneziane mercantili di Fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

VENIER, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Giovanni Antonio Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro. I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] il 12 settembre 1544 nell’imminenza del Concilio tridentino, ma dove si occupò principalmente dei danni provocati dagli uscocchi e della conseguente concessione alla Repubblica di alcune decime ecclesiastiche, quale contributo per le gravose spese ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINAL – ELEONORA D’AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
uscòcco
uscocco uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali