• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [54]
Biografie [60]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Economia [1]

GRITTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] ; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1794, p. 79; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi…, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Bari 1965, ad ind.; Id., Opere, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONRIZZO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIZZO, Alvise (Luigi) Angelo Ventura Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] alcune questioni di confine edi rassicurare il sangiacco sulla determinazione di Venezia di non aiutarein alcun modo gli Uscocchi, che molestavano allora con frequenti scorrerie quel territorio. Il B. si era ormai guadagnato la fiducia del Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Gino Benzoni Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna. Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] coi sanzacchi di Clissa e Liva, e "niuna incursione, niun danno è stato inferito da quei turchi confinanti". Né gli Uscocchi apportarono "danno alcuno", sì che Sebenico ha "goduto un'estrema tranquillità". Sia pure in forma modesta, anche il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANDREA GRITTI – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

DORNBERG, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNBERG (Dorimbergo), Vito Silvano Cavazza Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen). La famiglia, di origine [...] un anno, occupandosi dei propri crediti (43.000 fiorini), ma anche della vertenza dell'arciduca Carlo con Venezia e del problema uscocco. Nel dicembre 1588 tornò a Venezia, passando per Graz e Trieste. Vi rimase fino all'autunno seguente: a Roma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Giorgio Giuseppe Gullino Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] il meritato castigo". Il G. aveva risposto in termini decisi, rammentando che le "insolenze et temerità loro [degli Uscocchi] erano homai gionte a segno così insopportabile che la Republica mancheria troppo alla propria dignità et all'obbligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABUZIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABUZIO, Pietro Paola Lanaro Nacque a Montalboddo (dal 1881 Ostra) presso Senigallia, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XVI da famiglia del patriziato locale, presente nel Consiglio cittadino [...] a cavallo, concessogli dalla Serenissima. Nel marzo del 1592, per intervento di Almorò Tiepolo, provveditore in Golfo contro gli Uscocchi, il Senato incaricò il G. di arruolare 1000 fanti italiani e di condurli in Dalmazia, dove era ripresa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Ottaviano Margherita Pasdera Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] , Torino 1941, pp. 134-138, 147 ss.; P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli Uscocchi. Trattato di pace et accommodamento, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, adInd.; A. Favaro, Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TRATTATO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – GUIDO BENTIVOGLIO

BOURBON DEL MONTE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURBON DEL MONTE, Orazio Gino Benzoni Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] capitano di Raspo, in Istria, "acciò habbiate presso di voi soggetto di esperienza et valore" di cui valersi contro gli uscocchi. Al B. infatti - scrive Andrea Morosini - s'era affidata "militiae praefectura", col compito di prevenire e sventare ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUSSONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUSSONI, Vincenzo Giuseppe Gullino , Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino. A Venezia la famiglia risiedeva [...] corso di attuazione le clausole conclusive della guerra con gli Arciducali, che prevedevano lo smantellamento delle basi degli Uscocchi: a questo proposito, è forse ipotizzabile un collegamento tra questo incarico sulla flotta e l'allestimento di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] sicurezza della navigazione in Adriatico impegnandosi a fondo con le cinque galere poste ai suoi ordini contro i corsari uscocchi; nei confronti dei "navilii turcheschi" egli avrebbe dovuto invece "osservar tutti li capitoli de la pace" in ossequio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
uscòcco
uscocco uscòcco s. m. e agg. [dal serbocr. uskok «fuggiasco»] (pl. -chi). – Appartenente ai gruppi che, dopo la conquista turca dei Balcani ultimata nel 1526, condussero una tenace guerriglia contro i dominatori, e quindi, annidati nel canale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali