• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Diritto [100]
Diritto civile [54]
Storia [46]
Biografie [34]
Arti visive [32]
Diritto commerciale [26]
Archeologia [28]
Religioni [23]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

VALENTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI, Giuseppe Ardian Ndreca – Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto. Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] veneta della Compagnia di Gesù. Ricche di notizie sugli usi e sui costumi dei montanari cattolici, le memorie documentavano la Chiesa a vedere in esso un insieme di consuetudini contra legem, e tale da rifiutare la forza vincolante delle sue norme. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA MARCIANA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] degli Ioni e dei Dori. Alcune caratteristiche condivise, quali il dialetto, usi e costumi particolari, come è ancor più radicata la loro fama di sauvagerie (è a loro che si riferisce il passo di Tucidide sulle tradizioni e le consuetudini quotidiane). ... Leggi Tutto

BENZONE d'Alba

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE d'Alba Giovanni Miccoli È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] usi e pratiche locali, e per il suo odio verso i Normanni, visti come intrusi e oppressori; ma si tratta di poco più che un'ipotesi. È si propone di distruggere il tessuto di leggi e consuetudini sul quale si fonda l'autorità imperiale, universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINO X DUCAS – ADALBERTO DI BREMA – AUTORITÀ IMPERIALE – ANSELMO DA BAGGIO

OLIVES, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVES, Girolamo Antonello Mattone – Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci. Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] un latino piano, suddiviso sovente in particule, Olives offre una spiegazione dei termini in volgare sardo e analizza a fondo gli usi e le consuetudini locali – si veda, per esempio, la trattazione sul matrimonio a sa sardisca, considerato non come ... Leggi Tutto

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] regolavano il funzionamento delle organizzazioni mercantili e artigianali della città, sui "seggi" della nobiltà, sugli usi e le consuetudini che riguardavano i matrimoni e le doti, i rapporti di parentela e i funerali, le questioni patrimoniali, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gli zingari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] , dalla fine del XV secolo, la comunità di zingari è formalmente equiparata a una universitas e gode di un’autonomia giudiziaria che consente loro di vivere secondo le proprie leggi e consuetudini. Dalla Sicilia vari gruppi di zingari greci in fuga ... Leggi Tutto

CORSO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSO, Raffaele Marina Santucci Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] , nel 1846, si decise di indicare lo studio delle tradizioni e delle consuetudini di vita del popolo, che, in Italia, G. Pitrè Aspetti di vita africana, Napoli 1943; I popoli dell'Europa. Usi e costumi, ibid. 1948; Studi africani, ibid. 1950. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] un lento processo di standardizzazione di certi modelli di comportamento, di elaborazione e fissazione di norme e di regole che codificano usi, costumi, tradizioni e consuetudini. Così il mercato come sistema di regole per la circolazione di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

pompieraggio

NEOLOGISMI (2018)

pompieraggio s. m. (iron.) Con uso estensivo e figurato, intervento finalizzato a spegnere, placare, calmare. • Come sempre, i portavoce e gli avvocati di [Silvio] Berlusconi cercano di rivoltare la [...] di cattivo odore che sale dal retrobottega di quelli che Berlusconi definisce comportamenti «in linea con gli usi e le consuetudini della politica». (Norma Rangeri, Manifesto, 13 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Dopo cinquant’anni di giornalismo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA – ARCORE – TORINO – SHERPA

Fico Bianco del Cilento DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Fico Bianco del Cilento DOP Denominazione di origine protetta del frutto secco della specie Ficus carica L., sottospecie domestica, prodotto in numerosi comuni della provincia di Salerno, nella regione [...] di lavorazione, che si svolgono nelle piccole aziende agricole della zona di produzione, le quali rispettano gli usi e le consuetudini della tradizione. Per approfondire Scheda prodotto: Fico Bianco del Cilento DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – FICUS CARICA – SOTTOSPECIE – CAMPANIA – CULTIVAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
Vocabolario
uṡo²
uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali