EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] redattori e collaboratori, e con criteri di funzionalità e di uso per il lettore; nello stesso quadro si collocarono anche la (con lectio magistralis).
Tuttavia lo spostamento della sede dal civico 1 al 2 di via Biancamano assunse quasi un valore ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] si trasferì nel 1873, chiamato da Luigi Sailer a insegnare al civico collegio-convitto Calchi-Taeggi da lui diretto. Nel 1871 perse il esempi e della fraseologia che corredano le voci dell’uso.
Alla fede linguistica manzoniana si ispirano anche la ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] arte minore, dall'altra i m. che reclamizzano prodotti d'uso e, quindi, avendo scopi ''pratici'', non appaiono meritevoli di un Glaser al Museo di Vicenza, Catalogo della mostra, Vicenza, Civici Musei, Milano 1989; Mucha. La collection Ivan Lendl, ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] capaci di rafforzare valori comuni, come il senso civico o la coesione sociale1.
Molti altri casi potrebbero quotidiano a tiratura e foliazione ridotte, quasi un’agenzia interna a uso dei militanti vicini al partito, specie dopo il fallimento del ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] per l'anno bisestile 1780, ovvero Giornale ragionato ad uso del Dominio veneto, una sorta di almanacco che Remondini, X-7, lettere a G. Remondini; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3206, Progetto di macchina idraulica…; 3361, ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] vitello a Natale e uno a Pasqua» (Bassano, Biblioteca del Museo civico, Archivio Remondini, Catastico, 1, c. 6v).
La privativa concessa frontespizio dei loro volumi vi sono tre grandi filoni in uso presso i Pinelli nei secoli: l’emblema di s. Marco ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] modelli di ricami e merletti di grande effetto, a uso delle «belle, et virtudiose donne», cui Pagano 459; A. Ratti, Le carte geografiche di Candia del Museo Civico Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIV (1979), p. 89 e tav. 54; A ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] con officina in strada Toledo al civico 165, poi al 211. Per la stampa Giuseppe usò dapprima la litografia, poi le lastre ; riduzioni per canto e pianoforte, spesso in edizioni facilitate a uso dei dilettanti, di opere di E. Petrella, N. Vaccaj, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...