Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] della filologia consiste in questo: che essa educa tecnicamente la disposizione criticadell’uomo» (Frammenti critici diciamo, non fa niente senza ragione e l’uomo è l’unico delle storie, Roma, Fazi, 2009 e a Fictio, falso, fake. Sul buon usodella ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] critico da parte del mondo intellettuale; o, per meglio dire, il lento scomparire dell’intellettuale come figura sociale e come vocazione. Ragion sospensioni. Si tratta di vedere quando il Governo ha fatto uso di queste misure di polizia, se è vero o ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] giudizio umano emerge il “rumore” come causa di sviamento del ragionamento e di errori. Ne segue – a detta dei tre coautori un uso pervasivo dell’intelligenza artificiale nell’attività giurisdizionale, si sono comunque sollevate vibrate critiche da ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] temuta da, miopi, criticidella globalizzazione). Intriso di hegelismo mentre credeva, in parte a ragione, di aver silenziato i propri antagonisti ‒ di prendere il potere e gestirlo a proprio uso, consumo e se possibile vantaggio. Peggio ancora, l ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] congiunte nella suprema comunanza dellaragione; [...] Io accompagno con alba del 21° sec. nella critica democratica di Edward W. Said dell’informazione-comunicazione, nell’uso-abuso di massa della rete social prima che negli ambiti istituzionali della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato...
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive della società lombarda del 18° sec. parteciparono...