PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] riscossa, in cui cominciò ad avere un ruolo importante l’uso politico dell’opinione pubblica e della stampa quale strumento di rilievo fu il suo intervento nella questione del giuramento civico di fedeltà alla costituzione e alla Repubblica e di odio ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] a laurearsi per non prestare con la formula d'uso una sorta di giuramento di fedeltà all'imperatore. pubblici, c. 5; Ibid., Arch. Malvezzi, c. 11, fasc. 4; Bergamo, Bibl. civica A. Mai, Arch. Camozzi Gamba, voll. XXVI, n. 19; XXXIII, nn. 2615, 2669 ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] meditata dal pittore in due fogli conservati al Museo civico di Bassano e al Correr di Venezia, sennonché la non comune - 2 m di larghezza - e per l'uso probabile della camera ottica tale da consentire un angolo visuale inusitatamente ampio ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] gesti, nel trattamento drammatico della luce e nell’uso possente del colore.
L’affermazione di Ridolfi, Gozzi per una chiesa di Ancona (1520; ora Ancona, Museo civico). Secondo l’ambasciatore ferrarese a Venezia lo scomparto della pala Averoldi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] è inconcepibile per il nunzio abituato ai fasti romani il rigoroso uso dei pubblico denaro - non si spenda più d'una 864, alla data 11 genn. 1633 m. v.; Venezia, Bibl. del Civico MuseoCorrer, Arch. Doná dalle Rose, 164/8;. Ibid., Codd. Cicogna, 699/ ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] castello di Pavia (Pavia, Bibl. C. Bonetta, Archivio storico civico di Pavia, b. 1).
I cronisti Galeazzo e Bartolomeo Gatari completo: diffidati i Guinigi dal consentire ai Fiorentini l'uso di Motrone e occupati gli altri porti della Toscana, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e gucchia in modo tutto differente et più facile" di quello in uso (Archivio di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 82, c c. 66v del 1679-89 sino a c. 45r); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani 413, c. 47r, lett. del D. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] nel campo giudiziario penale, sia in virtù dell'uso di una procedura sommaria e segreta che era sua Noviss. statutorum ac Venetarum Iegum vol. Venetiis 1729); e cfr. in Bibl. dei Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, b. 151 n. 26 e b. 40, ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] del 1674 Vitali abbandonò allora i propri ruoli sia nel tempio civico sia al SS. Rosario, onde essere assunto, in novembre-dicembre tralasciando il terzo e la violetta»; il terzo violino era d’uso tipico, in quegli anni, a Modena; «li salmi a cinque ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] incisa più in profondità della statua di Donatello, facendo uso soprattutto dello spazio reale. La testa di S. Hesse - M. Ihmdahl, Frankfurt 1986, pp. 11-20; M. Bergstein, La vita civica di Nanni di B., in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...