DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] dopo quattro ore combattute "virilmente", deve cedere di fronte all'uso dell'artiglieria. La sua "casa", registra Sanuto, viene "bruxata, . Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1362, pp.1627 s., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] ebbe ancora contrasti per la sua biblioteca che aveva dato in uso pubblico alla Comunità, ma della quale intendeva mantenere la proprietà -154 passim e di C. Canonici, Il dibattito sul giuramento civico, pp. 213-244 passim); M. Cattaneo, Gli occhi di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] elevato grado di completezza, lumeggiati e cromaticamente definiti, secondo un uso assai vivo in quel periodo a Milano, occorre dire che si chiesa milanese di S. Maria della Pace, ora nel Museo civico di Vicenza (circa 1568), i ricordi da Antonio (ma ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] nella chiesa di S. Elena si evince che in quell’occasione Rizzo usò pietre di sua proprietà mentre nel 1497 la richiesta di marmi di assai notevole è il ritratto stante di Emo (Vicenza, Museo civico).
Nel febbraio del 1483 Rizzo è citato per la prima ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 95 con il dottor G. Baronio, che protestava contro l'uso dell'inginocchiatoio per le battiture inflitte ai detenuti. La revisione e all'ispezione sopra gli stampatori e i fogli pubblici); Uffici civici, p.a., bb. 162-163 (sull'appartenenza del L. a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] potrebbe aggiungere, come detto dal Verri (che pure ne fece largo uso) una generale mancanza di "filosofia", o meglio di un generale e del Firmian, la nomina a direttore dell'Archivio civico di Milano, compito che svolse con la consueta alacrità ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] taglio a mezza figura dei personaggi riprende una tipologia in uso nei primi decenni del secolo, ma in seguito meno (Chiodo, 1998; de Vries) e ora conservato nel Museo civico della città.
Di recente, sia l’originaria destinazione marchigiana di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] tante diatribe per il taglio degli alberi, per l'uso delle acque, per il pascolo del bestiame - "piantar 281, 282, 283, 284 (sino a c. 736r), passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3115/47; 3283/XLII; 3503/11; 3508; Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] ), il F. sperimentò una tecnica basata sull'uso della semplice linea di contorno ombreggiata da un Bassano 1884, p. 674; L. Chiarelli, Iconografia bassanese, in Bollettino dei Musei civici di Bassano, VI (1909), 3, pp. 87 s.; P. Arrigoni - A ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] facciata di S. Maria presso S. Celso). L’uso dell’ordine architettonico assunse una funzione ritmica influente sulla spazialità , CX (1991a), pp. 114-120; Ead., Postilla alla Torre Civica. Il progetto del Pellegrini e un disegno di Martino Bassi, in ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...