DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] in poco tempo convien cadere et annichilarsi" (cfr. Bibl. d. Civico Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, b. 43). Il tipo di di frequente. In caso di lotta - prosegue il D. - l'uso delle artiglierie è possibile solo con mare calmo se si vuol avere la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] tutto ciò che havevo fatto provedere per il necessano uso" - ... in essecutione dell'espressa publica intentione , regg. 4, 5 (sino a c. 4r), passim;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Archivio Morosini Grimani, 560, p. 597; Ibid., Cod. Cicogna, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] operazioni chirurgiche e costretto spesso all’immobilità e all’uso di busti, seggiole a rotelle e stampelle.
Fino 1888-1892: riferimenti alla Galleria di Palazzo Bianco, in Bollettino dei Musei civici genovesi, VIII (1986), 22-23-24, pp. 49-88; A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , concepite nello stesso tempo e con lo stesso proposito: l'uso devozionale privato, come documenta l'acquisto a Venezia il 14 dic G. - visibili nel Trittico di Bribano (Belluno, Museo civico), che deve essere disancorato da quel 1502, anno della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] a Udine; e in quel territorio prosegue nell'"uso dannato delle sue odiosissime estorsioni" e delle sue detestabili dieci contro il padre del D. e lo zio Girolamo in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Op. Cicogna, 696, ff. 35r-38r, 53r-56v; C. G ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] di Ponte Altinate: secondo il criterio fiscale in uso nel Comune padovano erano tali coloro che erano ., 60 s.; L. Rizzoli iunior, Paulo Dotto de' Dauli, in Boll. d. Museo civico di Padova, XIV (1919), pp. 3 ss.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] con quella capacità simulatoria e dissimulatoria che rientra nell’«uso» dei Medici, soprattutto di papa Leone X. 311, 13/86-127; Notarile, Testamenti, 1191/317; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 970/IX, 973/XI, 1771/XIX, 2727 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] (1831; Padova, Museo Bottacin, ma è di propr. del Museo civico, Inv. MC 2342) fu esposto nell'Accademia di Venezia in occasione Fanoli, che per meglio ottenere gli effetti notturni del dipinto usò per la prima volta la tecnica della "tinta perduta", ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] ad Avignone, riscontrandovi gli inconvenienti derivanti dall'uso prevalente - riducendosi quelle "pontificie" ad Bressa e Bressan, f. 108, lett. del 6 ag. 1704; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 1375/50; Ibid., Mss. P. D., C 2003/ ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] dai conservatori piemontesi, tra i quali lo stesso Petitti, ed usò contro di loro toni durissimi; anche se poi ricorse all' Genova, ibid. 1870.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. d. Civico Istituto Mazziniano, Autografi, nn. 558, 647-651, 2008, 2497 s ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...