DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] nel 1813 fece anche tradurre in dialetto cimbro, ad uso dei fanciulli delle parrocchie dei Sette Comuni, il 11 febbr. 1811del vescovo F. S. D. a Napoleone, in Boll. del Museo civico di Padova, XIII (1910), pp.67-71: [L. Todesco-G. Serena], Il ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] gli era stato riconosciuto il diritto di far parte del Consiglio civico, ma si dedicò soprattutto alle cure familiari e agli studi. di ricordare che a Pesaro ne era stato introdotto l’uso fin dalla prima metà del Seicento dallo zio Terenzo Montani, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , il progetto del G. conferì nuova destinazione d'uso a questi ambienti, di cui ridisegnò l'architettura interna LXVI (1971), pp. 64 s.; F. Arisi, La donazione Anguissola al Museo civico di Piacenza, Piacenza 1974, p. 60; P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] Marciana (ma non è detto non fossero in realtà per suo uso) due manoscritti di Galeno, le Storie di Appiano e le opere I, c. 291 (errata la data di morte); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3 781: G. Priuli, Pretiosi frutti dei ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] di queste opere. Ridolfi (1648) afferma che l’artista usò per la Cena un modelletto di cera (p. 217).
Il n. 2, sub 26 maggio 1601, cc. n.n.; Venezia, Biblioteca del civico Museo Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere di San Marco, ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] stile del padre, ciò in linea con la prassi in uso a Venezia nella bottega artistica medioevale. Il D. dovette pp. 10 s.), la Crocifissione e la Madonna col Bambino del Museo civico di Padova.
Negli otto episodi della Vita di s. Lucia - eseguiti per ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Lercaro q. Niccolò, Genova 1799, pp. 15 s.; l’uso del cognome Lercari è confermato anche dall’atto di morte: «Gio Pontiroli, di una famiglia di ricchi possidenti terrieri, impegnato nel consolato civico (pp. 350, 607, 738).
Per il terzo e il quarto ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] , nel 1507, la popolazione di Geraci accusò di uso indebito del denaro e del patrimonio pubblico gli amministratori , la popolazione di San Mauro, riunita in consiglio civico, si convinceva dell’opportunità di ricontrattare le antiche concessioni ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] conoscenza dei lavori di Simone Cantarini e Creti, per l’uso della materia sfratta e trasparente e per la stesura pittorica l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a Cremona, Pinacoteca civica Ala Ponzone). Tornato a Brescia, eseguì, insieme a Zanardi, ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] quest’ultima carica pubblicò il Compendio di teorica e di pratica per uso de’ Commissari ed altri uffiziali della Rev. Fabbrica di S. Pietro prefetto della Giustizia civile e criminale; prestò giuramento civico, ma la sua adesione al nuovo regime va ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...