FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] recuperato, in collaborazione con A. Avena, direttore dei Civici Musei, dall'abbandono e dagli stravolgimenti subiti nel corso dell che, nel rispetto per il monumento, ammetteva l'uso delle tecniche di consolidamento più aggiornate e la contenuta ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] esecuzione della colossale statua il comune di Firenze diede in uso a Pazzi un ampio locale nel palazzo della Crocetta; (1999), 56, pp. 53-58; S. Paccassoni, E. P. e il museo civico bizantino, in Ravenna, studi e ricerche, IX (2002), 2, pp. 315-344; ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] eccezione però delle citazioni da Catullo) dal diverso uso che se ne doveva fare.
Circa la A ricordo di A. Gloria. Il latino medievale e il volgare italiano, in Bollettino del Museo civico di Padova, XV (1912), p. 254; R. Weiss, G. da M., in Id., ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] Bibbia volgata (Venezia), un vocabolario biblico a uso scolastico, e nel 1778 una nuova edizione del Rossi, Epistolario Gallicciolli - De Rossi (116 lettere); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, codd. Cicogna, 2997/22: G.B. Armani, Elogio ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] col Cristo in pietà e gli apostoli, dove l'uso dello sfumato e del modellato, derivati da Andrea del Pistoia 1980, pp. 335 s., 341 s., 348-350, 355; Id., in Museo civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, a cura di M.C. Mazzi, Pistoia 1982, pp. ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] distanza dai visitatori. Il M. non volle ricorrere all’uso di schermature, sia pure trasparenti, proprio in virtù 1955, a Viterbo, il M. lavorò all’allestimento del Museo civico e della Pinacoteca nel convento dei cappuccini presso la chiesa di S ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] . La casa modenese dei Morano sorgeva in corrispondenza dell'odierno numero civico 19 di corso Canal Chiaro.
Noto oggi solo come autore di mendicanti, che allora erano tanto di moda, e di uso così prezioso per i cronisti cittadini che vi attingevano ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] pittura lombarda, prediligendo il genere del ritratto e l’uso di una tavolozza scura fatta di toni bruni sovrapposti in di componenti della Cooperativa pittori (Reggio Emilia, Musei civici). L’anno seguente cominciò a collaborare come articolista e ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] ’argento al valor militare per aver messo fuori uso una mitragliatrice e trascinato il suo battaglione alla conquista un organo scientifico, edito in forma di Bollettino del Museo civico di storia naturale di Verona a partire dal 1948. Iniziò inoltre ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Giovanni Battista e Tommaso d'Aquino e due donatori, del Museo civico d'arte antica di Torino.
L'artista, lavorando con ogni romano e di decorazioni antiquariali affini a quelle in uso nella bottega pinturicchiesca.
All'anno seguente risale il ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...