COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] aria nuova, rettoricamente ventilata". Sintomatico è l'uso della perifrasi nel titolo per introdurre la " Spallanzani-C.; Ibid., busta 930, II, 49-89; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ms. autogr., A-F 547).
Ma i tempi mutavano rapidamente, ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] o siero di latte per tonificare la pelle, l'uso di adeguati medicamenti (oppio, china, canfora) per ridare , medico direttore dell'istituto degli esposti e direttore dell'ospedale civico.
Aveva sposato Anna Oliveri, dalla quale ebbe cinque figli.
...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] modelli di navi da guerra, introdusse l'uso delle carenature in rame, che aumentavano la alle Acque, filze 10, 11, relaz. 23 marzo 1763; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna 251, 305 8; Descriz. dei bombardamenti fatti dal generale ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] resta notizia); l’edificio sul canale di Reno a uso dei pellacani (in origine pensato per la Zecca); De Angelis - P. Nannelli, Il palazzo senatorio dei Bargellini, in Museo civico d’arte industriale e Galleria Davia Bargellini, a cura di R. Grandi, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] particolare giordanesca, e preferendo di massima l'uso di formati ridotti, forse perché più facilmente III, Roma 1980, pp. 1034, 1065, 1122; C. Sisi, in Museo civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, III, a cura di M.C. Mazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] messa in evidenza dei cospicui ritrovamenti archeologici, l'uso della cortina a mattoni e delle cornici in travertino che si conserva a Roma, presso l'archivio Guidi si veda: V. Civico, Catania e il suo piano regolatore, in L'Ingegnere, VI (1932), ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] S. Maria in Vanzo.
Le intonazioni di J. furono nell'uso liturgico di S. Marco a Venezia fino al 1603, quando Gaffurio, Tractatus praticabilium proportionum, 1482 circa, in Bologna, Civico museo bibliografico musicale, Mss., A.69; cfr. Miller); ...
Leggi Tutto
MILESI, Bianca
Arianna Arisi Rota
MILESI, Bianca. – Ultima di cinque figlie, nacque a Milano il 22 maggio 1790 da Giovan Battista e da Elena Viscontini. Il padre aveva proseguito con successo le attività [...] D’Abrantès, Milano 1836-39; Lezioni elementari di storia naturale ad uso dei fanciulli, trad. dal francese di C. Rossari, ibid. , Livorno 1847.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Ruolo generale della popolazione 1811, ad nomen; Arch. di ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] ammesso all'udienza del sovrano.
Il F. recitò, come d'uso, "l'oration latina in laudar el regno... La qual Maestà di nobili, sub 14 genn. 1547 more veneto; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti, II, c ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] Storia delle piante forestiere le più importanti nell'uso medico ed economico.
Ogni volume fornisce la ., in Gazzetta privil. di Milano, 19luglio 1832; Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, 418-420; Arch. di Stato di Milano, Araldica, parte moderna ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...