CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] che, probabilmente, è il manoscritto conservato alla Biblioteca del Civico Museo bibliografico. musicale G. B. Martini (già Liceo il basso usato come sostegno armonico e lo scarso uso dell'andamento per quinte proprio delle prime villanelle ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] ad Udine dove fu, fra l'altro, riformatore dello statuto civico nel 1527 e fra i tre membri della giunta cittadina nel dell'anno seguente, fu colto da apoplessia e perdette l'uso della favella. Rimase in queste condizioni per alcuni giorni, ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] «imparano arte» (Archivio di Stato di Brescia, Archivio storico civico, Polizze d’estimo, b. 260), manifestò una costante predilezione prospettiche (Piazza, 2020) e il repertorio in uso nella bottega di Sandrini, tramandato grazie ai disegni ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] un manoscritto copiato dal L. è a Venezia, Civico Museo Correr, Correr, 1328: Comentari delle cose turchesche leggi, costumi, scientie, arti, et di tutto quello che a l'humano uso conviensi… (G. Giolito, 1543; l'originale fu messo all'Indice nel 1557 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] ceto uscì allo scoperto in occasione della fondazione del teatro Civico, inaugurato nella stagione autunnale del 1781 e tenuto in Luigi Bestini in occasione che questi scriveva in versi sull’uso del latte in medicina, Lucca 1775 o Delle parotidi ne ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] Riproposto nel 1918 sia alla I Esposizione d’arte Pro assistenza civica di Verona, insieme ad altri due Ritratti di signorina, ripresi certo dalla tradizione veneta ma aggiornati sull’uso del tono cromatico quale «determinante plastica» delle forme ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] attività commerciale dei C., precedente - come d'uso per molti patrizi - la carriera politica vera . Sanuto, Notabilia ex notariis veneris, c. 27; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] poco più tarda è una sua versione ampliata a uso degli intendenti, conosciuta in una copia settecentesca ( ; G. Perini, Contributo a Malvasia epigrafista, in Arte a Bologna. Boll. dei Musei civici d'arte antica, IV (1997), pp. 109 s., 112, 114, 118 n. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] S. Chiara (a cui donò importanti reliquie, oggi nel Museo civico), e poi a Isola Centipera, Perotti scrisse il Cornucopiae, enciclopedico racconta che lo zio aveva composto l’opera a uso personale: egli l’avrebbe copiata segretamente aggiungendo il ...
Leggi Tutto
MANARESI, Cesare Augusto
Gemma Guerrini Ferri
Nacque a Roma il 10 sett. 1880, "dall'unione naturale" di Giuseppe, muratore analfabeta, "con donna non maritata", identificata come Felicita Carloni.
Per [...] e bibliotecari. Fu consulente sin dal 1925 dell'Archivio storico civico di Milano, al quale legò per testamento i suoi libri nei documenti privati: l'adozione della carolina; l'abbandono dell'uso di datare con gli anni dell'Impero e l'adozione della ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...