NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] . (nozze Papadopoli-Mosconi), Padova 1831; Sull’uso degli antichi di sparger le noci, nell’ parte degli inediti regalati a Cicogna sono confluiti in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna: per il testamento (25 febbraio 1825) con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] , che coltivò sempre con amore, trovando nell'uso frequente delle citazioni dotte e della lingua latina motivo testamento, dettato tre giorni prima di morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511: La Copella politica, cc. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] mature, quali l’articolazione volumetrica e il variegato uso del mattone nel paramento esterno.
Sul finire degli svolse notevole attività a Varese, dove progettò il Convitto civico, con partiti decorativi liberamente ispirati al Settecento lombardo, ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] quali Atmosfera di Capri, del 1933 (Ferrara, Museo civico d'arte moderna), dove architetture e paesaggi industriali scomposti 97).
Nel 1979 un ictus gli compromise parzialmente l'uso della mano destra, obbligandolo a limitare l'attività artistica. ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] con officina in strada Toledo al civico 165, poi al 211. Per la stampa Giuseppe usò dapprima la litografia, poi le lastre ; riduzioni per canto e pianoforte, spesso in edizioni facilitate a uso dei dilettanti, di opere di E. Petrella, N. Vaccaj, ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] Puerari, 12 apr. 1964; Codice degli Statuti nel Museo Civico di Cremona).
Oltre che nelle opere citate, Giacomo lavorò Benedetto, come pure la chiesa di S. Monica (ora adibita a uso militare) il cui contratto del 1480 è riportato dal Bonetti (cfr ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] e del resto presente solo in palazzo Thiene; l'uso di un particolare tipo di decorazione in cotto per gli , Schede d'archivio per la storia dell'arte a Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-170; M. Maffei, La loggia del ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Ottocento (5 voll. manoscritti conservati a Venezia, Biblioteca del Civico museo Correr di Venezia, Ms., P.D.c4), né degli intrecci, dalla consuetudine del lieto fine e dall’uso spagnolesco dei personaggi e delle scene comiche; l’orientamento ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] a un compromesso con l’abate di Leno per l’uso delle acque del torrente Riolo e ottenne da papa Eugenio acque e livelli di casa Gambara, cc. 146-t60, 177-181; Brescia, Arch. storico civico, b. 1523, Registrum A, cc. 15v, 29v, 53r-56r, 59r, 63v-64r, ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] in una zona sicura. Molto apprezzato, l’impegno civico della famiglia fu ricompensato con l’ascesa al patriziato. orazioni per li sacramenti della Confessione e della Comunione per uso della diocesi di Potenza, Napoli 1788; Ragionamento dell’ ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...