MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] spinto dal desiderio di diffondere: «nella nostra lingua l’uso di scrivere così speditamente, che né il Parlamento di Sicilia il 15 aprile 1813 fu eletto membro e cancelliere del Consiglio civico di Palermo, poi abolito; il 24 agosto 1814 fu nominato ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] in tutti i modi la documentazione anche con l’uso dei caratteri a stampa, tentò di risolvere il problema 1979, ad ind.; Santa Maria della Steccata a Parma. Da chiesa civica a basilica magistrale dell’Ordine costantiniano, a cura di B. Adorni, ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] , p. 647).
Una maggiore sicurezza nell’uso della prospettiva permise a Pasqualotto di passare, negli e il suo altare nella parrocchiale di Montecchio Precalcino, Padova 2004; Pinacoteca civica di Vicenza. Dipinti del XVII e XVIII secolo, a cura di M ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] per lo più bottiglie, cioè vetri cavi di uso comune. D'altronde è impossibile ricostruirne le biografie nella pp. 394 s., 457, 466 s., 468, 469, 470, 471; Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2977/9, E. A. Cicogna, Memorie riguardanti Paolo ...
Leggi Tutto
GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] 'intonazione generale spesso metallica, illuminata da un abile "uso dei cangianti e degli effetti serici anche dorati" ( , Venezia 1942, pp. 184, 202; C. Someda De Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, p. ...
Leggi Tutto
REINA, Sisto
Davide Stefani
– Nato col nome di Gioseffo verso il 1625, probabilmente a Milano, da Aloysio e Sofonisba Pifferetta; frate francescano (OMC), organista e compositore.
Si hanno scarse notizie [...] come unico erede di un lascito terriero (Milano, Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana, Località Foresi, cart. 52, fasc. F ’op. I, Novelli fiori ecclesiastici concertati nell’organo all’uso moderno a 8 voci (1648), conferma che a quella ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] Naranzarii" di origine bergamasca, incinta, fa testamento secondo l'uso delle donne veneziane. Il 15 sett. 1517 Francesco è Museum di Cambridge; collezione Pollen a Norton Hall; Museo civico di Padova); oppure le Sacre conversazioni della Ferens Art ...
Leggi Tutto
MARTINES, Joan
Corradino Astengo
MARTINES, Joan. – Nulla si conosce della famiglia, e ignoti sono anche gli anni di nascita e di morte di questo cartografo attivo a Messina tra il 1556 e il 1587 e a [...] tecniche delle carte da navigare, risultano destinate non all’uso pratico, ma ad arricchire le biblioteche, con la . Marciana, Mss. it., cl. IV, 559 (=5582), atlante; Ibid., Civico Museo Correr, Port., 38, atlante; Londra, British Library, Add. Mss., ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] flogosi congiuntivale, senza tuttavia cadere in facili entusiasmi (Sull'uso dell'infuso di jequirity, ibid., s. 3, III Bologna, per la quale auspicò l'istituzione del nuovo Museo civico, il M. fu presidente della Società medica chirurgica nel 1863 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] scomparsa divulgate a mezzo stampa (in Repertorio scelto ad uso de' teatri italiani, Milano 1823).
Nulla è noto , Roma, 28 agosto e 8 sett. 1781); Bassano del Grappa, Biblioteca civica, Mss., 3157-3158 (lettere del G. a G. Remondini, Venezia 15 ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...