Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] e di matrone romane con le alte acconciature flavio-traianee, e per l'uso nelle vòlte di materiale leggero (pomici) è da porsi tra il I e ad opera di Mons. G. B. Alagona, divenne Museo Civico nel 1809, inaugurato il 20 aprile del 1811, nei locali ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] il cadavere era deposto sul rogo (bustum).
L'uso passò poi in Campania, dove assunse anche diverso 1956-58, p. 6o. Rilievo di Civitavecchia (Civitavecchia, Museo Civico): S. Bastianelli, Il Museo Civico di Civitavecchia, in Latina Gens, x, 1932, n. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] diffuso il tipo della tomba a ziro, e l'uso dell'olla panciuta in funzione di ossuario. Fin dalla prima , in Rev. Arch., XXIII, 1914, p. 321 ss.; P. Ducati, Guida del Museo Civico di Bologna, Bologna 1923; id., in St. Etr., II, 1928, pp. 781-790; id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] incisa più in profondità della statua di Donatello, facendo uso soprattutto dello spazio reale. La testa di S. Hesse - M. Ihmdahl, Frankfurt 1986, pp. 11-20; M. Bergstein, La vita civica di Nanni di B., in Rivista d'arte, XXXIX (1987), pp. 55-82; Id ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] dispersa in varî musei e collezioni, tuttavia il Museo Civico di Arezzo conserva una cospicua raccolta. Ivi son conservati cui era stato creato l'archetipo. È probabile che fossero in uso punzoni di altro materiale, legno o metallo; però non ci è ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] gli influssi nella Fuga in Egitto del 1534 (Bassano, Museo civico) insieme con alcune derivazioni da Tiziano, dal D. ammirato per nel tempo la Pentecoste dello stesso museo, dove l'uso di una tonalità cinerea produce un effetto visionario unico, ben ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in questo modo l'idea che il busto conservato nel Museo Civico di Barletta possa essere davvero un ritratto di Federico II, una Al di là delle questioni specifiche, legate all'uso tematico degli imperatori antichi, quella collocazione moderna evoca ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] bel balsamario gianiforme a testa di n. e di asiatico.
L'uso di questo motivo della testa di n. in oggetti di ornamento piatto della seconda metà del V sec. a. C nel Museo Civico di Bologna; con cura e incisività sono fissati gli elementi etnici della ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] dilatata, la ricerca di un'espressione intimista e l'uso di una stesura cromatica delicatamente sottile stanno già a G., 1998, p. 30). La Presentazione al tempio del Museo civico di Viterbo, proveniente dalla chiesa del convento di S. Agostino, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] il pittore Lattanzio Querena, dal quale ricevette i primi rudimenti nell'uso del colore, e cominciò a distinguersi vincendo, il 1° redazione del Ritratto di Carolina Zucchi (1825: Torino, Civica Galleria d'arte moderna), la giovane che il pittore ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...