GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sono stati gli aumenti di produzione, stante la grande diffusione nell'uso dei diserbanti. Tra i cereali l'orzo, con oltre 46 l'opera di A. Brandt (n. 1937) con il centro civico di Unna (1982) e la stazione della metropolitana magnetica di Berlino ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Viterbo), in bel reticolato della prima età augustea, di uso certamente agricolo (torchio per olio, ambienti con dolia) viterbese dal XIV al XVI secolo, Viterbo 1954; I. Faldi, Museo Civico di Viterbo, ivi 1955; L. Mortari, Opere d'arte in Sabina ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] Via Cimarra. Lavori di restauro eseguiti al n. civico 37 hanno fatto rinvenire vari ambienti pertinenti a un della città capitale cfr. M. Manieri Elia, Roma capitale. Strategie urbane e uso delle memorie, in Le regioni d'Italia. Il Lazio, a cura di A ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] M. Andaloro, ibid., pp. 29-33; R. Collura, La Galleria Civica d'Arte Moderna ''Empedocle Restivo'', Palermo 1974; F. Bologna, Il le norme per la tutela, la valorizzazione e l'uso sociale dei beni culturali, istituendo il relativo Assessorato e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Bovolone, Franzine Nuove, per es., testimoniano l'uso del rito sia dell'inumazione che della cremazione. romana, Verona 1982; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Treviso, Roma 1982; F. Ghedini, G. Rosada, Sculture greche ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , mostra una convivenza tra Etruschi e Celti; l'uso di deporre guerrieri con armamento La Tène e molte associazioni i restauri dei musei bolognesi (Pinacoteca Nazionale e Museo Civico d'Arte Industriale); il riallestimento del Museo Archeologico di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] Virginis, della seconda metà del 16° secolo) e la Galleria Civica d'arte moderna di Termoli, formatasi da acquisti e donazioni al e dell'agriturismo. Un esempio lo si trova nell'uso del bacino lacustre artificiale di Guardialfiera, in provincia di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] arco a losanga inciso (tombe 2-3, 6) riferibili al 9°-8° secolo. L'uso del sepolcreto si estende fino al 6°-5° sec., come dimostrano, da un lato, dell'ex-Museo Diocesano d'Arte Sacra ed ex-Museo Civico, si è arricchito con le collezioni, di origine ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] principali università è stata spesso caratterizzata da un efficace uso dell'architettura per promuoverne l'immagine istituzionale. Fra ha assunto per Melbourne il ruolo di nuovo centro civico. Nello stesso ambito vanno inclusi i complessi monumentali ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] Tange (v.) del 1960. L'interesse della proposta risiede nello spregiudicato uso di uno schema di accrescimento lineare che utilizza l'area della baia a più livelli cui si collegano il centro civico e le unità funzionali diverse (di residenza, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...