• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [1266]
Arti visive [368]
Biografie [533]
Storia [149]
Archeologia [90]
Diritto [68]
Religioni [54]
Musica [53]
Letteratura [52]
Geografia [39]
Architettura e urbanistica [45]

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] nella severa composizione, si innesta nel C. l'uso del colore lombardo, di materia assorbente, permeabile alla Rodolfo Maria Brignole Sale, conservato in Palazzo Rosso, odierno Museo civico (il ritratto fu inciso da Tommaso Campi nel 1762). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Antonio Gino Damerini Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] sensuale scultura degli artigiani vicentini specializzati nell'uso della pietra tenera e nell'esecuzione di Alisi). A Trieste il B. eseguì anche il monumento al Winckelmann (Civico Museo lapidario, commissione del 1818 ma eseguito nel 1830); in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARD, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD (de Girardis), Claudio Cristina Giudice Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio. La prima notizia della sua attività [...] Per la realizzazione delle opere il G. usò come modello iconografico stampe tratte dai dipinti di Antoine Coypel, pittore della corte di Luigi XIV. I due quadri del 1724 furono acquistati dal Museo civico di Torino nel 1877 insieme con due pendants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPAUL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPAUL, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] .). La sua attività, che dimostra una certa sicurezza nell'uso degli strumenti tecnici, si orienta, dopo alcune opere giovanili 239; F. Firmiani-S. Molesi, La Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, p. 57; L. Tull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] e personalmente rivissuto attraverso il delicato uso della scala cromatica congiunto all'innata si spense a Belluno il 27 ag. 1830. Fonti e Bibl.: Belluno, Bibl. civica, ms. 514: Memorie ed iscriz. raccolte da F. Miari nell'anno 1823, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – STEFANO DELLA BELLA – GIOVANNI DE MIN – PIETRO TESTA – MARCO RICCI

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] abbastanza avanzato dell'Età del Ferro (metallo di uso generale nelle armi), la posizione segregata di A fino a Valentiniano I. La suppellettile scoperta è in gran parte raccolta al Museo Civico Aufidenate. Bibl: C. Mariani, A., in Mon. Ant. Lincei, X ... Leggi Tutto

VANTH, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VANTH, Gruppo di M. Bizzarri Vasi etruschi degli ultimi decennî del IV sec. a. C., o degli inizî del III (una dozzina in tutto fra crateri a volute ed anfore), la cui fabbrica sembra finora circoscritta [...] di frequenti tocchi di color bianco; il largo uso di vernice diluita rende opaco il disegno e concorre . 73; F. De Ruyt, Charun, Roma 1934, p. 211; D. Levi, Il Museo Civico di Chiusi, Roma 1935, p. 124; G. Q. Giglioli, L'Arte Etrusca, Milano 1935, ... Leggi Tutto

BARTOLENA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLENA, Cesare Giorgio Di Genova Nacque a Livorno il 27 maggio 1830 da Francesco e da Luisa Massai. Fu allievo di E. Pollastrini, anch'egli livomese, nell'Accademia di Firenze. Nel 1848 partì come [...] partenza dei volontari livornesi per la guerra di Sicilia (Livorno, Museo civico "G. Fattori"), il suo quadro più noto, in cui si militare, cioè una concezione descrittiva della scena, uso parsimonioso del colore e prevalenza delle tinte fredde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COSIMO DEL FANTE – MACCHIAIOLI – BERSAGLIERI – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
uṡo²
uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali