• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
533 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [533]
Arti visive [368]
Storia [149]
Archeologia [90]
Diritto [68]
Religioni [54]
Musica [53]
Letteratura [52]
Geografia [39]
Architettura e urbanistica [45]

BARBARO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marco Gian Franco Torcellan Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] esempio assai importante anche linguisticamente dell'oratoria settecentesca in uso nel foro veneto. Povera cosa invece è L'origine lunghi anni manoscritta (un esemplare è nella Biblioteca del Museo civico Correr di Venezia, cod. Cicogna 2265), e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPE, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPE, Giovan Battista Franco R. Pesenti Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] nella severa composizione, si innesta nel C. l'uso del colore lombardo, di materia assorbente, permeabile alla Rodolfo Maria Brignole Sale, conservato in Palazzo Rosso, odierno Museo civico (il ritratto fu inciso da Tommaso Campi nel 1762). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior Giorgio E. Ferrari , iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] omonimo dell'A. colui che introdusse nel 1691 l'uso dei mortai da bomba. In una sua lettera autografa da bu. 243 (investiture feudali alla famiglia, sino all'8 luglio 1711); Museo civico Correr di Venezia, Cod. Graden. 190 (= 71), LP. Gradenigo], Mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSA, Antonio Gino Damerini Nacque a Pove del Grappa (presso Bassano) nell'anno 1780. Molto giovane, frequentò a Venezia la scuola di scultura dell'Accademia Farsetti e vi fece rapidi progressi, manifestando [...] sensuale scultura degli artigiani vicentini specializzati nell'uso della pietra tenera e nell'esecuzione di Alisi). A Trieste il B. eseguì anche il monumento al Winckelmann (Civico Museo lapidario, commissione del 1818 ma eseguito nel 1830); in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARD, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARD (de Girardis), Claudio Cristina Giudice Figlio di Andrea, nacque a Pinerolo (presso Torino) nel 1683 e fu battezzato il 18 luglio nella parrocchia di S. Maurizio. La prima notizia della sua attività [...] Per la realizzazione delle opere il G. usò come modello iconografico stampe tratte dai dipinti di Antoine Coypel, pittore della corte di Luigi XIV. I due quadri del 1724 furono acquistati dal Museo civico di Torino nel 1877 insieme con due pendants ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPAUL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPAUL, Giovanni Rossella Fabiani Padovini Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] .). La sua attività, che dimostra una certa sicurezza nell'uso degli strumenti tecnici, si orienta, dopo alcune opere giovanili 239; F. Firmiani-S. Molesi, La Galleria d'arte moderna del Civico Museo Revoltella (catal.), Trieste 1970, p. 57; L. Tull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Paolo, detto Betto Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] e personalmente rivissuto attraverso il delicato uso della scala cromatica congiunto all'innata si spense a Belluno il 27 ag. 1830. Fonti e Bibl.: Belluno, Bibl. civica, ms. 514: Memorie ed iscriz. raccolte da F. Miari nell'anno 1823, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – STEFANO DELLA BELLA – GIOVANNI DE MIN – PIETRO TESTA – MARCO RICCI

BOLDÙ, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDÙ, Giacomo Paolo Preto Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] , indussero il Senato a richiamare in vigore l'uso di far visitare il territorio da tre sindaci inquisitori in due copie identiche (ff. 2-57, 152-212); una sua lettera nel Civico Museo Correr di Venezia, cod. Cicogna, ms. P.D. 562. Cfr. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALA PONZONI, Giuseppe Sigismondo Letizia Vergnano Nacque a Cremona dal marchese Alberico Carlo e dalla marchesa Olimpia Valari il 27 marzo 1761. Compiuta la sua educazione al Collegio Pio-Clementino [...] universale l'imperatore Ferdinando I, con diritto all'uso di metà del palazzo e di metà della pittori ital., Milano 1928, p. 10; I. Cameli, La nascita e lo sviluppo del Civico Museo, in Cremona, I (1929), p. 763; A. Cavalcabò, Le vicende dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONGHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca) Giiovanna Di Fazio Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] questo tipo di composizione da lui espressamente designata per un uso di largo "consumo" di cui così viene precisata la è l'unico esemplare completo conservato nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna. Altri due madrigali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
uṡo²
uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali