GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] Dorasio accademico Agiato, nella prima delle quali si prova l'uso dei monasteri doppi in Venezia; nella seconda si dimostra Marciana. Da questa, per disposizioni di legge, passarono al Civico Museo Correr (escluse le monete d'oro, vendute prima del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] giustificata dal taglio stilistico già bramantiniano e dall'uso del monocromo, confrontabile con le più tarde decorazioni Rinascimento (G. da C.), Brescia 1972; M. Puerari, Museo civico "Ala Ponzone". Raccolte artistiche, Cremona 1976, pp. 85-88; ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] reparto di manifattura, introducendovi la "cavatura" della seta "all'uso di Francia con la stufa ad acqua calda, secondo il 140, I, n. 14); ma poiché diffidava del senso civico dei proprietari, suggeriva almeno di non lasciar trapelare che le collette ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] significativa fu, al riguardo, la sua pronta adozione dell'uso dello stetoscopio, mostratogli da un medico inglese allievo di conferenza bimestrale di clinica medica, in Gazzetta clinica dello Spedale civico di Palermo, I (1869), pp. 17-27; Seconda ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] Discorsi accademici... sopra vari soggetti (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss. Correr, 193; l'avvertenza dell dei regno di Candia". Quanto a quello Andrea Contarini "nobilhuomo", ad uso del quale è stata approntata la copia - si tratta di un ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] nel 1813 fece anche tradurre in dialetto cimbro, ad uso dei fanciulli delle parrocchie dei Sette Comuni, il 11 febbr. 1811del vescovo F. S. D. a Napoleone, in Boll. del Museo civico di Padova, XIII (1910), pp.67-71: [L. Todesco-G. Serena], Il ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] , il progetto del G. conferì nuova destinazione d'uso a questi ambienti, di cui ridisegnò l'architettura interna LXVI (1971), pp. 64 s.; F. Arisi, La donazione Anguissola al Museo civico di Piacenza, Piacenza 1974, p. 60; P. Marconi - A. Cipriani - ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] Marciana (ma non è detto non fossero in realtà per suo uso) due manoscritti di Galeno, le Storie di Appiano e le opere I, c. 291 (errata la data di morte); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3 781: G. Priuli, Pretiosi frutti dei ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] stile del padre, ciò in linea con la prassi in uso a Venezia nella bottega artistica medioevale. Il D. dovette pp. 10 s.), la Crocifissione e la Madonna col Bambino del Museo civico di Padova.
Negli otto episodi della Vita di s. Lucia - eseguiti per ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] recuperato, in collaborazione con A. Avena, direttore dei Civici Musei, dall'abbandono e dagli stravolgimenti subiti nel corso dell che, nel rispetto per il monumento, ammetteva l'uso delle tecniche di consolidamento più aggiornate e la contenuta ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...