DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] Roma, P. Masotti, 1627), nell'esemplare conservato presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna: "Floridus de Sylvestris a da una a cinque voci, destinati presumibilmente all'uso di cappelle musicali di ridotte dimensioni, ormai diffuse ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] firmò in seguito i manoscritti anche con "de Georgijs", secondo l'uso latino.
Partendo dalla coincidenza di questi dati, è possibile supporre che il di Lisbona, come è stato eseguito" (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, H/62, p. 117).
Nel ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] liturgia, e costituire un repertorio sempre pronto per l'uso. Tutto ciò fu attentamente considerato da Monteverdi e dai francescana, Mss., 314.g.
Fonti e Bibl.: Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, CarteggioMartiniano, t. XLIV, c. 78; ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] maestro di cembalo, flauto e violoncello al Civico Collegio e, successivamente, insegnante al locale monastero l'A. fu autore di molte opere didattiche rimaste a lungo in uso nelle scuole musicali. Come compositore, riuscì a dare il meglio di sé ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] presso R. Amadino ed ora conservate alla Biblioteca del Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna.
Trasferitosi in seguito ad già tramontati (si noti a riguardo il regolare e stereotipato uso degli ornamenti), notevole fu l'apporto da lui recato al ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] abbiamo poi una Messa in do maggiore incanto misto nell'uso corale per voci unisone, col basso numerato per l' a Bologna il 7 marzo 1765.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del Civico Museo bibliografico-musicale, Mss. Mart. 1-3; 2.30; 2.33; ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] e Sono tubae tympano dell'opera 6, compare l'uso dello strumento "obbligato": nell'uno, per soprano e basso , op. 3 (ibid. 1620), si trova nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna; si ricordano inoltre, pubblicati a Venezia ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] riforma della salmodia adottando le sette sillabe invece delle sei in uso sino a quel tempo.
Il manualetto si sviluppa in 15 .
Nel volume XXIX del Carteggio Martiniano (Bibl. del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna) si trova una lettera ...
Leggi Tutto
DATTARI, Ghinolfo
Arnaldo Morelli
Figlio di Francesco, nacque a Bologna intorno al 1535 (ricerche sui registri dei battezzati a Bologna condotte da O. Mischiati non hanno finora dato esito positivo [...] da parte nostra non abbiamo riscontrato nel D. l'uso di testi dialettali. Oltre alle comuni tematiche d'amore, di napolitane a tre voci, Venezia, Girolamo Scotto, 1570.
Bibl.: Bologna, Civico museo bibliograf. mus. G. B. Martini, UU. 12, 4: [G ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] questo tipo di composizione da lui espressamente designata per un uso di largo "consumo" di cui così viene precisata la è l'unico esemplare completo conservato nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna. Altri due madrigali ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...