CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] ottenuto più che Richelieu in dieci anni di sagace uso di "mille arti". Né ha concorrenti temibili: materiale, specie lettere, del C. o a lui attinente in Venezia, Bibl. dei Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 231; 310/1; 837, cc. 270-822; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] - pretendete sempre, contra il dovere et l'uso della corte", d'avere subito il le spoglie dei . Segr. Vatic., NunziaturaVenezia, 32, lett. del 15 marzo 1597; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr. Codd. Cicogna. 1293/5; 1667; 2327, c. 63v; 2526/XX; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] dopo quattro ore combattute "virilmente", deve cedere di fronte all'uso dell'artiglieria. La sua "casa", registra Sanuto, viene "bruxata, . Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1362, pp.1627 s., ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 95 con il dottor G. Baronio, che protestava contro l'uso dell'inginocchiatoio per le battiture inflitte ai detenuti. La revisione e all'ispezione sopra gli stampatori e i fogli pubblici); Uffici civici, p.a., bb. 162-163 (sull'appartenenza del L. a ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] potrebbe aggiungere, come detto dal Verri (che pure ne fece largo uso) una generale mancanza di "filosofia", o meglio di un generale e del Firmian, la nomina a direttore dell'Archivio civico di Milano, compito che svolse con la consueta alacrità ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] tante diatribe per il taglio degli alberi, per l'uso delle acque, per il pascolo del bestiame - "piantar 281, 282, 283, 284 (sino a c. 736r), passim; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3115/47; 3283/XLII; 3503/11; 3508; Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] cerimonie sarde (ventotto di essi si conservano al Museo Civico di Torino), significato più preciso rivela l'ostentata di quel lume "sembra eziandio che se ne porti in qualche parte l'uso anche troppo innanzi".
Il B. morì a Torino il 9 febbr. 1784. ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] sulla famiglia del C. e della moglie in Milano, Archivio storico civico, Atti di stato civile. Ruolo generale della Popolazione di Milano. Anno il padre con Diutile ed orario per l'anno 1859ad uso dei signori legali e delle persone d'affari e negozio ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] e del Reno; incoraggiò, ricorrendo anche a mezzi propri, l'uso del vaccino in tutto il Regno e introdusse il metodo del Nationales, AF14 (Royaume d'Italie),passim;Novara, Museo civico, Archivio storico, Dipartimento dell'Agogna,passim;Parma, Bibl. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] Verso la nobiltà locale, dichiaratamente filoimperiale, usò il pugno di ferro; quanto alle (Cipro, 1513-15); 192, n. 53 (Verona, 1517); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2329: V. Molin, Storia delle famiglie venete patrizie…, c ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...