Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e nuovi assetti e illustrazioni del materiale e segni di particolare attività hanno avuto nell'ultimo decennio il Museo Civico e il Museo del Risorgimento dipendenti dal comune di Bologna, il Museo etrusco a Marzabotto recentemente donato dal conte ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] una serie di figurette bronzee e di oggetti per l'uso delle acque con iscrizioni (circa 150) che fanno di Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, Museo Civico di Storia naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] , poi gotici, nei tipi costruttivi, negli ornati, nell'uso del materiale locale, un tufo poroso, grossolano ma atto Corvi, e sia stata accresciuta di altre opere considerevoli. Nel Museo civico, che occupa la chiesa di S. Maria della Verità, sono ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] International Airport.
W. rappresenta un caso unico nell'uso del suolo urbano degli Stati Uniti, per la compresenza Tiber Island) e di lusso (Watergate). Una sorta di centro civico della città è stato completato col restauro della Union Station ( ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] sedi moderne, ampie e decorose.
Ricordiamo anche la Civica Pinacoteca e il Civico Museo, la Biblioteca M. Delfico, l'Istituto può dirsi la lavorazione delle fisarmoniche, strumenti d'uso locale e di esportazione (Teramo, Campli, Giulianova). ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] è ricchissimo di falde acquifere profonde, utilizzate sia per uso potabile, sia per irrigazione.
Sono stati compiuti notevoli restauri , cippi figurati, iscrizioni, musaici, ora conservati al Museo civico.
La provincia (p. 96). - È in costruzione il ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] Tange (v.) del 1960. L'interesse della proposta risiede nello spregiudicato uso di uno schema di accrescimento lineare che utilizza l'area della baia a più livelli cui si collegano il centro civico e le unità funzionali diverse (di residenza, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] – che ha conferito al concetto di cittadinanza un connotato civico e linguistico e non etnico – le uniche minoranze riconosciute questione armena o il trattamento della minoranza curda.
L’uso di internet sta crescendo rapidamente. Nel 2012 circa il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sufficientemente piccola (per es. il numero civico) può essere idonea solo per la rappresentazione zona e immagazzinati in un archivio.
L'esempio più comune dell'uso di questo metodo è rappresentato dal censimento della popolazione, dove ciascun ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] le ghiere d'arco o di finestra e per motivi decorativi: tale uso si sviluppò ancor più nel sec. 14° e nella prima metà del 523-532; E. Arslan, Catalogo delle monete ostrogote e lombarde, Dai Civici Musei d'Arte e di storia di Brescia, 1, 1978-1985, ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...