Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] al termine societas. Originariamente, l'uso latino di tale termine "aveva […] della s. chiusa, totalitaria, la s. aperta presuppone l'esercizio criticodellaragione e la presenza di istituzioni che consentano la critica, il controllo dell ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] dire religiosa nella unità e validità dellaragione umana", scriveva, si diffuse e uso anacronistico delle classi sociali.
S'inserivano in questo allargamento dell'orizzonte interessi nuovi verso la storia dell Storia e criticadell'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] in complesso rafforzandosi; ed esso penetrò zone della cultura che, forse per ragioni di specialismo tecnico, erano rimaste più chiuse: le letterature classiche, l'archeologia, la storia dell'arte, la critica figurativa, la stessa filologia, persino ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] , al permissivismo, per il già detto assorbimento dellacriticadell'autorità nella critica del potere.
A fondamento dei totalitarismi è la negazione dell'universalità dellaragione, per cui ogni opposizione non esprimerebbe istanze razionali ...
Leggi Tutto
dogmatismo
Stefano De Luca
Atteggiamento mentale chiuso e intransigente
Nel linguaggio comune, e anche in quello filosofico, dogmatismo indica l'atteggiamento mentale di colui il quale sostiene in modo [...] ), non lo è nell'ambito della ricerca filosofica, basata sull'uso autonomo dellaragione umana.
Qui il dogmatismo ‒ cioè modo di pensare caratterizzato dal rifiuto del confronto critico e della discussione.
Il dogmatismo da Kant a Husserl
Per ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] uso pubblico e un uso privato dellaragione. "Intendo - dice Kant - per uso pubblico della propria ragione l'uso che diaframmi che si frappongono davanti a tale obiettivo.
La criticadell'opinione pubblica in Tocqueville e Mill
In tutti gli autori ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] criticodellaragione umana, e la convinzione cristiana dell'importanza dell'intenzione e della coscienza umane e dell'eguaglianza delle Egli aveva inoltre criticato l'uso da parte di Grozio della nozione di consenso universale dell'umanità per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] ’idea giansenista di peccato e di colpa. Voltaire oppone a Pascal un ideale di concretezza e di equilibrio che rimanda a un uso accorto e criticodellaragione e a una religione razionale – il deismo – priva di culti e riconducibile ai soli principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] della rivoluzione scientifica da quella dell’Illuminismo. Descartes, come Galileo, rivendicava la legittimità dell’uso spregiudicato dellaragione destinate, nei Paesi cattolici, al chiostro.
La critica più radicale e limpida a questa concezione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] della pubblicità e del carattere illuministico dell’opinione pubblica. L’Illuminismo si configura come uso pubblico dellaragione prevalgono sul necessario esercizio criticodellaragione, quando il “dispotismo delle maggioranze” esercita la propria ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...