Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] dei diversi popoli: farsi interpreti della ricerca e della promozione dell’accordo, invece che fornire argomenti alle ragionidelle armi.
Meno diplomatico sarà infatti il più tardo De cribratione Alkorani, (Esame critico del Corano), dove la polemica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] dellaragione scientifica fra evoluzionismo e ricerca positivista, e il maggiore criticodell’epoca vittoriana, Matthew Arnold, convinto fautore dell ) di Queneau o romanzi come La vita: istruzioni per l’uso (La vie: mode d’emploi, 1978) di Perec. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] del saggio di profitto e, per questa ragione, alla determinazione del valore di scambio dei . Questo processo dà origine all’uso improduttivo del capitale. Secondo Loria, un criticodella teoria di John Maynard Keynes, e in particolare dell’idea che ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] critiche, Milano 1995, p. 33). Da tale concezione – spesso e a ragione accostata al «Sein-zum-Tode» heideggeriano – il M. deriva la centralità della giustizia e delle eterogenei – dal gergo quotidiano all’uso di simbologie matematiche, dalle citazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] segnato dall’avvento dei regimi totalitari e dal loro usodella propaganda. La bullet theory reagisce a tale contesto riorganizzazione razionale della società, in grado di superare la “crisi dellaragione”, con un atteggiamento critico nei confronti ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con un uso intelligente del metodo della cooptazione.
, cieca innocenza e una fiducia che sfidava ogni ragione» (Il lungo freddo, 1992, p. 6 luogo dalla evidente incapacità dell'allora PDS di affrontare un bilancio criticodella sua storia passata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] dell’uomo, del bene e del male, incarnazione della volontà di potenza, trionfo della infinità della vita contro i limiti della morale e dellaragione 1948 proprio sulla ricezione criticadella filosofia esistenziale di Heidegger un suo uso assoluto o ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] ’argomento delle inversioni, sia come criticadell’italiano, dellaragione perché era ritenuta l’unica lingua che non conoscesse più inversioni dell’ordine delle ’uso dei diminutivi, che Bouhours trova «sfrenato (folastre)», che alla frequenza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] criticodelle idee ricevute, dei dogmi e delle tradizioni, in nome della libertà dellaragione e dei suoi progressi. Racconto storico e razionalità critica è per tenerli in riserva, ma per farne uso e farli girare nei diversi luoghi che assegna loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] il termine “intellettuali” acquisisce l’accezione che ancora oggi è in uso.
Se da un lato, dunque, il problema del rapporto tra i fatti, difendendo la ragione scientifica dagli attacchi delle ideologie. Il distacco critico che Benda attribuisce all’ ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...