Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] la forma critica di dubbio scettico consente di limitare ogni tentativo assolutizzante dellaragione e ogni esiste in un tempo e in uno spazio determinato. L’usodella logica aristotelica viene messo in discussione in ambito teologico attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] questi fa un usodella sua filosofia strumentale alla valorizzazione della propria teoria della libertà. Citando Bayle da Spinoza, ribadisce il valore dell’ideale dellaragione presentato nella Criticadellaragione pura (1781).
Lo spinozismo di ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] ragione e l'indirizzo della sua riforma letteraria. In questo modo chiude il cerchio logico che aveva aperto teorizzando l'inattualità delle "favole" dellacritica e storiogr. del C., Parma 1970;E. Esposito, C. G. M., in Diz. criticodella letter ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] ragione se nel 1852 l'Accademia rimuoveva il Salvi rigettando i fascicoli già editi. Uscita una parte della seconda quinta impressione nel 1863, tornò a criticare attenzione alle esigenze espressive dell'uso vivo, della lingua quotidiana, temperata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] esponenti: criticodella tradizione, afferma una riforma della medicina fondata , poco costosi e di facile uso; possono inoltre facilmente pubblicizzare attraverso contrasto tra ragione e fede, Lutero restringe il campo dellaragione all’indagine ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] un ideale dellaragione. Pensare il contrario significa accontentarsi di una falsa c., quella che Kant studia e critica nella Anche Hegel individua i limiti della filosofia prekantiana nell’uso esclusivo della logica formale, ma diversamente ...
Leggi Tutto
La dottrina delle antinomie è parte della Dialettica trascendentale, la terza parte dellaCriticadellaragion pura (➔) di Kant, e illustra con grande efficacia la tesi generale di tutta l’opera, ossia [...] con sé medesima. Un’ultima a. s’incontra nel giudizio teleologico (Criticadellaragion pura, Dialettica trascendentale, II, cap. II; Criticadellaragion pratica, parte I, II, cap. I-II; Critica del giudizio, parte I, sez. II e parte II, sez. II ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] pratiche della devozione cattolica e poté osservare l’uso mondano della religione ricerca storica, all’analisi criticadella Sacra Scrittura, alla del Dizionario filosofico, con il sottotitolo La ragione in ordine alfabetico, in cui si passano ...
Leggi Tutto
Naude, Gabriel
Naudé, Gabriel
Erudito e filosofo francese (Parigi 1600 - Abbeville, Somme, 1653). Studiò medicina e filosofia a Parigi e a Padova, dove fu allievo di Cremonini. Entrato (1630), come [...] iatrophilologica de fato et fatali vitae termino, 1636). L’elaborazione di una teoria dellaragionecritica ed empirica, capace di mettere in discussione i valori della tradizione va, in queste opere, di pari passo con la riflessione metodologica sul ...
Leggi Tutto
Hogarth, William
Antonella Sbrilli
Il quadro come palcoscenico, i personaggi come attori
I dipinti e le incisioni dell'inglese Hogarth sono come scene di romanzi che si animano, articoli di giornali [...] critico e morale: insomma una pittura satirica, come sono satiriche le vignette di critica un comportamento morale e un saggio usodella libertà possono portare al benessere e cioè alla luce dellaragione le tante varietà della natura umana e ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...