Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] con la teoria, invece di criticarla ed eventualmente abbandonarla, ecc. tra dei e uomini e legittimano perciò l'uso di mezzi prettamenti umani (linguaggio, doni, non sono umani. Questa è una delleragioni per cui manifestazioni non antropomorfe degli ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] le automobili dovessero per qualche ragione scomparire, o se, come è gas serra, sembra essere il fattore criticodella crisi planetaria. Il primo documento ’obiettivo deve essere la riduzione dell’usodelle risorse inquinanti non rinnovabili, dalle ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] coerente alternativa. La critica del diritto naturale al potere tradizionale ha i suoi punti di forza nella laicizzazione del diritto, che mina le basi del riconoscimento della sacralità delle dinastie e affida alla ragione il compito di individuare ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dellacritica al razionalismo oggi ampiamente diffusa, che talvolta arriva a configurarsi come mero rifiuto dellaragione l'uso razionale della prospettiva lineare e aerea, che costituiscono quel "tipo di razionalizzazione classica dell'insieme dell' ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] un veicolo sterilizzato dei valori culturali che porta, e l’usodell’inglese come lingua generale del mercato non può che implicare della cultura occidentale, del ruolo stesso dellaragionecritica e dunque anche di una criticadellaragione, o della ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] se, poi,
Dante […] non si spoglia dellaragione per darsi alla fede. La sua teologia non usodell’immaginazione l’idea dell’altro mondo», introduce al nucleo germinativo dell storia dellacritica dantesca:
dico dellacritica e non delle melensaggini ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] , Andreas Van Agt: "Le critiche mosse nel tempo al permissivismo olandese , può essere mortale. Le conseguenze dell'uso di cocaina sono molteplici, a livello della marijuana variano notevolmente in ragionedella dose assunta e della personalità dell' ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] tecnica, artistica e criticadell’architetto (non sempre nei ‘giardini verticali’ di Patrick Blanc e in generale nell’uso di pareti vegetali, da Ambasz a Stefano Boeri, da integrità dell’essere umano. Questa relativizzazione dellaragione che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] della propria disciplina, del proprio metodo o delle proprie dottrine, alla criticadelle concezioni altrui, all'uso dialettico delle possa essere stato uno stadio preparatorio per il ragionamento 'dialettico' operato sulla base di tali concezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dell’ultima repubblica, e non privo di qualche accento critico per quanto attiene all’estensione della et politicum»: il pieno dispiegamento dellaragione naturale e il conseguimento di suo denaro, ma facendo un uso privato del denaro pubblico), ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...