La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] risale invece La filosofia dell’arte in compendio, pubblicata a uso degli studenti delle scuole). La precisazione dell’autore sembra voler , ancora una volta, l’Io trascendentale dellaCriticadellaragion pura con la funzione riservata dallo stesso ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] è possibile cogliere almeno alcune delleragionidella sua insistita presenza in 52-58).
Alla base delle politiche europee verso l’area mediterranea (ma l’uso del termine è recente studiosi cresciuti nella criticadella tradizione meridionalista ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] singole civiltà e invitare a rinunciare all’uso di categorie interculturali, finendo per dare ragione paradossalmente alla concezione fenomenologica dello Erlebnis (il vissuto), peraltro molto criticata per il suo carattere etnocentrico.
La seconda ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] egli condivideva la critica alle gerarchie ortodosse e alla supremazia della fredda ragione. La malattia si la vera rabbia fosse la cauterizzazione e la resezione della ferita.
Infine, l'usodello zinco nei casi di epilessia a opera del successore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] una tradizione matematica cinese ancora in uso, traendo a volte profitto da questo all'erudizione cinese in modo selettivo e critico.
Verso la fine dei Ming, con potere trascendente e la superiorità dellaragione cristiana. Nel tardo periodo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] tratti da un esame criticodella terminologia complessa, e non sempre per noi perspicua, in uso presso gli antichi (secondo H., n. 111, apparterrebbe al periodo 472-468). Sulle ragioni che indussero gli Spartani a erigere dopo tanto tempo la s. del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] che ogni branca degli studi islamici ‒ la critica testuale e l'esegesi del Corano, la e i parlanti fanno quindi un uso consapevole di schemi analogici a tutti i linguistica ovvero la conoscenza dellaragione logica della regola stessa.
I grammatici ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "a fin di prole ei fassi, o per ragione / d'antipatia o delitto..."). La liberazione del ne rileverà l'"uso felicissimo" delle sestine. La rimanda alla voce stesa da N. Mangini per il Dizion. criticodella lett. ital.,a cura di V. Branca, I, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] definito nel suo uso generale come:
Azione e atto dell’eleggere, e nuovo saggio di una esegesi della storia della creazione secondo la ragione e la fede, 2 voll metodo e concezione del mondo, «Giornale criticodella filosofia italiana», 1980, 1-4, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] dell’usodella forza), ma come risultato dell’ordine naturale che stabilisce per lo Stato e per la Chiesa funzioni diverse. Anche in questo caso la conclusione discendeva da un nuovo atteggiamento nei confronti dellaragione Opere, ed. critica a cura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...