(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] nuovo, emergente in più linee di ricerca, della necessità di un uso attivo della memoria.
Per questo quando J. F. Lyotard catalogo ragionato dei monumenti e non ne realizza una comprensiva lettura critica, si deve osservare che la validità delle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] perché questo mi dava una ragione pratica per ritornare ... Non potevo ma che non sviluppi intreccio alcuno; l'uso di frasi che non si muovano, che non della Repubblica Democratica Tedesca, negli anni Novanta sarcastico e chiaroveggente criticodelle ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] massime, nitide e fredde, dellaragione politica venivano pervase da un Il M., inviato, in quei due anni critici, 1511 e 1512, or qua or là ragioni di stato" (termine ignoto al M., ma divenuto d'uso generale nella seconda metà del '500), con la ragione ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] in analoghe condizioni di civiltà prima dell'uso del metallo. A lui seguì, anche corroborarla, sia all'enumerazione e alla ragionata catalogazione del materiale già da tempo noto nei cemeterî, contro la critica del benedettino Mabillon che faceva ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] le critiche vengono rivolte in modo convergente nei confronti dell'e. utilitaristica che, a ragionedella sua a porre un limite a una condotta irresponsabile nei confronti dell'usodelle risorse limitate di cui l'umanità dispone sulla Terra, facendo ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] scienze della natura "borghesi", che fanno usodella "logica formale", si propugna l'avvento di scienze delladell'esperienza ed ereditare, al contempo, da Hegel la criticadell'"intelletto", fino al punto di ribadire (come se la CriticadellaRagion ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1624, intanto, il Giappone viene chiuso per ragioni politiche dagli shōgun, ma gli Olandesi conservano critica pone gli albori della storia giapponese al principio del sec. VI d. C., quando cioè, a imitazione della Cina, fu introdotto nel paese l'uso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] criticadell'arredamento comincia con le esposizioni industriali, sin da quella parigina del 1798, dove la produzione artistica degli oggetti d'uso però dall'avversione sempre più manifesta dell'"età dellaragione" per l'iconografia religiosa: a ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] per l'esistenza dellaragione che tutto il diffonde l'usodella camicia nera, elemento essenziale della divisa del della ricostruzione fascista, 2ª ed., Livorno 1931; U. Spirito, La criticadell'econ. liberale, Milano 1930; id., I fondamenti dell ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 679 segg.) riconosceva che "oltre le ragioni date, puramente linguistiche, ne esistono altre, fonte d'insoddisfazione e di criticadella vita nazionale. Soltanto alla fine lo più imbiancati, ciò che è d'uso generale nei paesi del sud. Verso il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...