POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Nel 1420, in occasione dell’incendio del palazzo dellaRagione, si prodigò per il salvataggio un’impostazione enciclopedica sull’usodelle fonti non sempre . 154 s., 320-328, 694; C. Trabalza, La critica letteraria, Milano 1915, p. 34; F.M. Delorme, ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] dell'azione giusta nella delineazione di criteri dettati dall'operare dellaragione in astrazione dalle circostanze psicologiche dell un uso particolare indagini etiche di L. L., in Riv. critica di storia della filosofia, XXXVIII (1983), 1, pp. 50 ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] autorità in nome di un’«autorità figlia dellaragione» (p. 5). L’intervento del 264). Più che di plagi, la critica odierna ha dimostrato trattarsi di citazioni, di che a Pesaro ne era stato introdotto l’uso fin dalla prima metà del Seicento dallo zio ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] modi in funzione dellaragione e del sentire della propria epoca.
della Grecia, culti ctonii e antico sacerdozio egizio. Allo stesso modo, le ricerche sull’usodello una rivalutazione storico-critica di parte dell’architettura medievale (meno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] della Volontà e dellaRagione, avesse ricevuto dal Papa la corona del Regno delle buone opere, una rappresentazione ispirata alle arti della Grazie all’uso del volgare e ai meccanismi della mnemotecnica, Vangelo e il critico radicale dei principali ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Lettera sopra l’usodella fisica nella poesia dellaragione. Vita di Pietro Verri, Bologna 2002, pp. 90, 97-99, 122 s.; G.B. Sandonà, Ragione e carità. Per un ritratto di G.R. (1719-1786), Venezia 2002; Id., La Commedia di G.R., in Problemi di critica ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] della sua produzione, e inserì nei dipinti oggetti d’uso polemiche suscitate al XII Convegno internazionale artisti, critici e studiosi d’arte tenutosi a Verucchio ’esposizione congiunta presso il Palazzo dellaRagione di Mantova e la Palazzina ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] lo è. La piena intelligenza delleragioni segrete delle leggi si fonda dunque sullo studio di origini, ragioni e progressi del diritto civile, lo studio storico-criticodelle fonti. Ristori, che condivise idee e progetti dell'illuminismo giuridico, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] operaio è, appunto, etica (lo sfruttamento capitalistico è l'usodell'uomo come mezzo e non come fine) e i la ragione e la vita, caratterizza tutto il primo periodo della riflessione filosofica del Chiappelli. Il solo vero e legittimo criticismo è ...
Leggi Tutto
SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] Aulo Gellio), ma fu d’uso assai più frequente nell’Umanesimo .
Riedito nel 1637 con il discorso critico modificato e arricchito, con in più anche 1633, p. 181; F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione d’ogni poesia, Bologna-Milano 1739-1752, II ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...