COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] è da dire che l'uso di ricavar notizie biografiche da . 308; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, Bologna-Milano 1739- Una cortigiana rimatrice del Seicento: M. C., in Rass. criticadella lett. ital., XXIX(1924), pp. 1-31, 187- ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] l’uso dei , 1870, p. 2). La sua critica si concentrò sugli aspetti più negativi in ragione non c’è contraddizione: questa fu la prima lezione dello scrittore. Egli era «convinto che il lume della fede nella sua genesi è identico al lume dellaragione ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] e della conciliazione con il Regno d'Italia, tramite l'appoggio del Bismarck. Ma alla fine la situazione evolse in maniera sfavorevole al Galimberti. Furono probabilmente le critiche mosse contro di lui da un'ampia fascia di cattolici la ragione per ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] , con il titolo Della storia e dellaragione di ogni poesia.
ad uso principalmente de’ modesti giovani e studiosi della Toscana favella 1983; C. De Michelis, A. Zeno, in Dizionario criticodella letteratura italiana, IV, Torino 1986, p. 482; M ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] della nipote Emilia. Per la convalida della surroga da parte della Santa Sede, e per il riconoscimento e l’autorizzazione all’usodellaragione.
In parallelo, analogamente a pensatori cattolici della all’ontologismo critico-ascetico, Brescia ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] critica sviluppata in varie direzioni: contro l’uso retorico dei valori patriottici e la svalutazione della 4-5, monografico, pp. 347-533; G. Cives, Pedagogia del cuore e dellaragione. Da Giuseppe Lombardo Radice a Tina Tomasi, Bari 1994, pp. 85-108; ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Gabriele Scalessa
TORTI, Francesco. – Nacque a Bevagna, il 30 settembre 1763, primogenito di tre figli, da Giacinto, giureconsulto, e Teresa Rubini, discendente di una famiglia nobile [...] il 5 novembre 1834, in cui veniva rievocata la vicenda dello Scherzo di una decina di anni prima. Pochi giorni dopo Monaldo Leopardi attaccò la Corrispondenza in alcuni articoli su La voce dellaRagione fra il 15 novembre 1834 e il 15 febbraio 1835 ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] ragione il Berengo a ricordare che "quella sanzione tende a colpire assai più il pericoloso suscitatore di discordie ed il troppo esplicito paladino della tolleranza che non il criticodella 14 volumi rimasto, in uso sino all'ottocentesco primo ...
Leggi Tutto
SCHIAVO, Biagio
Enrico Zucchi
– Nacque a Ospedaletto, nei pressi di Este, l’11 gennaio 1675, da Domenico e da Margherita Righetti.
Studiò all’Università di Padova, dove si laureò nel 1695 in utroque [...] il dittico della Raccolta di prose e poesie a usodelle Regie .
Fonti e Bibl.: F.S. Quadrio, Della storia e dellaragione di ogni poesia, II, 2, Milano 1742 S. e i suoi concetti di estetica e di critica, in La Critica, XLII (1944), pp. 80-90; E. Sala ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] dell'abbellimento di un'opera mediante "capricci", consentiti dall'uso I, p. 139; F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 371 . 12-33; L. Grassi, Teorici e storia dellacritica d'arte, I, Roma 1970, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...