Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] quello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le isoterme presentano un tratto orizzontale, ‒ soprattutto ‒ per l'uso di modelli molecolari sempre più di 10 atomi di carbonio e, a maggior ragione, per i polimeri.
Una molecola costituita da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] si coglie una rielaborazione di temi cari alla tradizione tardo-medievale, quali la criticadell'uso di sostanze organiche nella confezione dell'elixir, la dottrina dell'unicità della materia e del vaso, la preferenza per l'oro alchemico su quello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dell'insufficienza e della limitazione di cui la nostra ragione potrebbe Goethe propose la criticadella Naturphilosophie alla scienza dello sviluppo della chimica pneumatica, della scoperta dei gas, della diffusione dell'usodella bilancia e dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] anche in ragionedell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico sofisticati. In biologia un uso intelligente degli enzimi naturali come A ciò ha contribuito il diffondersi di una critica politica che tende a confondere scienza e tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] successivo una traduzione di questo testo a uso del Corpo reale di artiglieria, pubblicata da erano le ragionidella soffocazione o dell’estinzione della fiamma.
Gli loro insalubrità.
Il piemontese Giobert criticò invece l’utilizzo degli animali per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] critico, ma non una condanna, nei confronti dell’alchimia: gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione che opera allo stesso modo dei solventi di cui si fa uso in laboratorio, come ad es. il vetriolo. Le ricerche ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...