Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] come la stazione eretta e simili), sarà consentito l'uso di tale etichetta o di quella di ‛coscienza dotata non le cose in sé; ancora Kant, nelle prime pagine dellaCriticadellaragion pura, parte da questa concezione. Nella gnoseologia degli ultimi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] un verso, e per l'altro, il suo uso e la sua modificazione rispecchiano le continue modifiche del di Georges Sorel, che presenta una criticadell'utopia, in una forma e nesso funzionale tra il tempo e la ragione, non solo la possibilità di conciliare ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] '. Tuttavia, contrariamente a quanto insegna la Criticadellaragion pura, questo trascendentale e questo a priori si dà' non favoriscono affatto l'univocità delle espressioni di cui fa via via uso. Tutti questi fattori hanno dato luogo quasi ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] che non è affatto un metodo. Quest'uso linguistico, che considera inerente al concetto stesso di della necessità del metodo dellacritica empirica. Ma vi è anche un'altra ragione per cui il metodo della discussione critica ha un peso maggiore della ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] misura scopi di sfruttamento, di abuso - piuttosto che di uso - delle risorse naturali, e i bisogni umani si sono dimostrati, alla valore, ha bisogno dell'elemento secolare, cioè della continua critica da parte dellaragione scientifica, morale e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] delle Idee, come dire delle forme intelligibili.
Platone non fa menzione dello statuto ontologico dei numeri e delle figure. Si limita a formulare due critiche: i geometri fanno uso l'evidenza intuitiva, quella dellaragione (noũs), che applicata alle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] critico: gli argomenti addotti dallo Stagirita per confutare i sostenitori dell'infinità dell non è in grado di rendere ragionedell'enorme numero di stelle a noi al cannocchiale, siano state create a nostro uso e consumo ci autorizzi a pensare che ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] e l'usodelle cose, la sensibilità pura è la percezione, la manipolazione e l'usodelle cose ‛ai fini della sensibilità'" ( saldatura è stata operata soprattutto da Sartre nella Criticadellaragione dialettica (1960). Sartre utilizza a questo scopo ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] D. diffidava nella sua ricerca dellaragionedelle cose.
Già a Parigi, le però non diede mai alle stampe) e usò i risultati di quelle altrui per tentare pp. 226, 377; P. Siciliani, La criticadella filosofia zoologica del XIX secolo. Dialoghi, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] è parlato così di un Machiavelli criticodell’ideologia, e in anni più le premesse del ragionamento rendono insormontabile si (XVIII, 6); un ulteriore ‘doppio’ si impone peraltro nell’usodella bestia, con il suggerimento di «pigliare la golpe e il ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...