La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] indirettamente nelle scelte degli editori criticidell’opera. Ivar A. Heikel Sozomeno, in generale, fa un uso abbondante della Vita Constantini.anche se in modo a «proclamare la divinità dell’unico e solo attraverso ragionamenti innati e spontanei e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] preceduta da un contributo dello studioso, Per l'edizione criticadelle Sei giornate (prima e seconda parte dei Ragionamenti) di Pietro Aretino conto di quei contributi che si valgono di un uso accorto dei documenti intorno a una vita tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] dell'uso d'esse, e procedendo anche a priori è arrivato a formarne modelli, con li quali pone sotto l'occhio la causalità di quell'effetto, e ne rende la ragione a priori, e con la serie di queste, aiutato dal discorso, intendendo il modo dellcritica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] libero di scegliere e giudicare, senza dover dare ragione a questa o quella 'autorità' (De sui potevano sembrare lontanissime dall'uso comune, "sono invece , Gli umanisti e le scienze, "Giornale criticodella filosofia italiana", 6. s., 70, 1991 ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] l'anima di una donna assai cara all'uomo Firenzuola, è rilevazione di certa critica erudita che poco incide, alla fin dei conti, sulla natura esclusivamente verbale della cornice dei Ragionamenti: soprattutto non può contribuire a sollevare il mondo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] fiction, invece, fa uso, nel suo sviluppo, dello scrittore, dell'editore e del critico, della loro appartenenza di gruppo e quindi dell'immagine e della trattazione della York 1937.
Strada, V., Le veglie dellaragione, Torino 1986.
Thiesse, A.-M., ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] / o forza vindice dellaragione» e liquidatore del con Coppini la sera stessa delle elezioni:
«“Che uso riusciremo a fare del potere e materiali 1981-2005, Padova 2000; Mario Luzi oggi: letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008.
74 ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] dellaragione. Egli diceva che si dovrebbe ricordare ai critici il divieto affisso in alcune sale da concerto tedesche al tempo della criticism, London 1933 (tr. it.: L'usodella poesia e l'usodellacritica, Milano 1974).
Ellegård, A., A statistical ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] delle idee ad usodella gioventù", 1812), puntando sulla leggerezza della se non farsi banditore dellaragione cristiana contro la . Goffis, L., Palermo 1961; A. Frattini, L. nella criticadell'Otto e del Novecento, Roma 1989. Studi: P. Giordani, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] "a fin di prole ei fassi, o per ragione / d'antipatia o delitto..."). La liberazione del ne rileverà l'"uso felicissimo" delle sestine. La rimanda alla voce stesa da N. Mangini per il Dizion. criticodella lett. ital.,a cura di V. Branca, I, Torino ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...