• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [42]
Storia [27]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Diritto [5]
Europa [3]
Archeologia [4]
Cinema [3]
Arti visive [3]
Musica [3]

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio Piero Crociani – Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] di servizio a Napoli. Nell’aprile del 1796 si imbarcò sullo sciabecco «Diligente» che il 21 giugno, nelle acque di Ustica, fu catturato dai corsari barbareschi e condotto a Tunisi. Dopo otto mesi di schiavitù, all'inizio di aprile del 1797, Paulucci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLI, Sabatino, detto Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Sabatino detto Nello Mauro Moretti – Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia. Le famiglie dei genitori appartenevano [...] ’inverno 1928-29. Poi, dopo l’evasione di Carlo da Lipari, un nuovo arresto, nel luglio 1929, e il confino a Ustica e Ponza. All’inizio di novembre venne liberato, grazie a Volpe e alla risonanza internazionale del caso, per l’arresto della cognata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GIOLITTI – GIOVANNI AMENDOLA

Sgalambro, Manlio

Enciclopedia on line

Sgalambro, Manlio. –  Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici [...] , S. ha realizzato felici escursioni nel teatro di impegno civile (come nell’opera di P. Pollina Ultimo volo, 2007, in cui ha dato voce al Dc-9 Itavia affondato a Ustica) e nella poesia (Marcisce anche il pensiero: frammenti di un poema, 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICHILISMO – METAFISICA – NIETZSCHE – CATANIA – LENTINI

Culture

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Culture Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] memoria: la strage alla stazione di Bologna e quella di Ustica. È probabile che la presenza dell’arte (l’opera di Qui, come nell’hangar bolognese che conserva il relitto dell’aereo di Ustica, è l’arte che si incarica di trasmettere la memoria in ... Leggi Tutto

Tirreno, Mare

Enciclopedia on line

Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] Gaeta, quello delle isole che fanno corona al Golfo di Napoli, quello delle Eolie. Lungo la costa tirrenica della Sicilia s’incontrano Ustica e l’Isola delle Femmine e, all’estremità occidentale, il gruppo delle Egadi. Tra la Sardegna e la Corsica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BOCCHE DI BONIFACIO – ARCIPELAGO TOSCANO – ISOLE PONZIANE – INQUINAMENTO

BERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] 1926 a seguito della promulgazione delle leggi eccezionali, fu condannato a tre anni di confino che scontò a Pantelleria, Ustica e Ponza. Liberato nel novembre 1929, riusci a emigrare in Francia dove il centro del partito lo riammise nel comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – STATI UNITI D'AMERICA – TERZA INTERNAZIONALE – GIUSEPPE DI VITTORIO – ERNESTO RAGIONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] a sollecitare la soluzione di alcune delle vicende più oscure della recente storia italiana (per es. la ''strage di Ustica'', ossia il misterioso abbattimento di un aereo civile nel cielo dell'isola siciliana il 27 giugno 1980), e richiamando ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni Silvio De Majo Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] di sicurezza promesse e si trovò in più occasioni in balia dei pirati. Nel 1762 alcune decine di abitanti di Ustica furono tratti in schiavitù dai pirati algerini, senza che le navi preposte alla difesa della Sicilia riuscissero ad intervenire. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SERGIO, Vincenzo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO, Vincenzo Emanuele Marcello Verga – Nacque a Palermo nel 1740. Nulla sappiamo della sua educazione, dell’ambiente familiare, al di là dell’appartenenza al milieux dei commercianti. Molto invece [...] . Ma per interessamento diretto di Fogliani, nello stesso 1769, era chiamato a ‘soprintendere’ al popolamento dell’isola di Ustica, incarico che lasciava nel 1770. In quell’anno recitava all’Accademia dei Pastori Ereini una memoria Sopra i difetti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D’ARAGONA – GIOVANNI ATTILIO ARNOLFINI – GIOVANNI AGOSTINO DE COSMI – DOMENICO CARACCIOLO – JEAN-FRANÇOIS MELON

ACI, Giuseppe Reggio e Grugno principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di Roberto Zapperi Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] dei baroni facendo arrestare cinque dei firmatari, fra cui l'A., che fu dimesso da tutte le sue cariche e confinato a Ustica. Fu rimesso in libertà il 20 genn. 1812, in seguito al deciso intervento del nuovo rappresentante inglese in Sicilia, lord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali