• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Diritto [72]
Diritto civile [46]
Biografie [11]
Diritto commerciale [10]
Diritto processuale [7]
Storia [7]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Religioni [4]
Diritto privato [4]
Diritto pubblico [4]

consacrazione

Enciclopedia on line

Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro. Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] al culto degli dei, facendone una res sacra. Questa non era più suscettibile di alienazione e di usucapione, se non previa exconsecratio (o exauguratio), cerimonia opposta alla consacrazione. Durante il principato la consecratio imperatoris era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consacrazione (1)
Mostra Tutti

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] 13, c.c. in relazione all’art. 11 d.lgs n. 28/2010, perché conterrebbe una transazione; anche la domanda di usucapione, pertanto, deve essere assoggettata a mediazione, ma la parte che si vedrà trasferito il bene lo acquisterà a titolo derivativo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] passaggio non è certamente un’opera, nel senso comune della parola. Si ritiene tuttavia che in casi del genere l’usucapione sia possibile; si supera infatti la lettera della legge, ma se ne rispetta l’esigenza fondamentale, insita nel requisito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Opponibilità [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Cesare Bruzzone Abstract Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] ). L’efficacia costitutiva dell’intavolazione non opera invece negli acquisti mortis causa e in quelli a titolo originario come l’usucapione (Cass. 11.7.1975, n. 2745). Il caso di conflitto tra un diritto tavolare acquistato per atto tra vivi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

servitù

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] a favore del proprietario del fondo dominante. La s. può essere costituita per destinazione del padre di famiglia e per usucapione (art. 1061-1062 c.c.). La destinazione del padre di famiglia si verifica quando il proprietario di due fondi ritenga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RAPPORTO GIURIDICO – ATTO GIURIDICO – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servitù (2)
Mostra Tutti

ATINIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sono tre plebisciti: uno de coloniis quinque deducendis del 197 a. C., proposto dal tribuno C. Atinio per ordinare la fondazione di cinque coloniae civium in oram maritimam; l'altro del 148 a. C., de tribunis [...] . 107, p. 133 r.: de tribunis pl. la[ta est] l[ex] At[inia]); il terzo de rebus furtivis, ovvero del usucapione (Gellio, Noct. Att., XVII, 7). La prima lex Atinia assegnava trecento famiglie per le coloniae di Vulturnum, Liternum, Puteoli, Salernum e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTINIANO – USUCAPIONE – PLEBISCITI

PRECARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECARIO Gaetano Scherillo . Nel diritto romano il precario è la concessione gratuita di un oggetto, revocabile ad arbitrio del concedente. Tra costui e il concessionario (precarista) non si costituiva [...] stato pagato il prezzo, soleva trasferire la cosa al compratore soltanto a titolo di precario: ciò ad evitare l'usucapione. Intanto il concedente fu tutelato dal pretore con l'interdetto quod precario, che non era un interdetto possessorio, fondato ... Leggi Tutto

Enfiteusi

Enciclopedia on line

L’enfiteusi è un diritto reale (v. Diritto soggettivo) su un fondo altrui che attribuisce al titolare (enfiteuta) gli stessi diritti che avrebbe il proprietario (concedente) sui frutti, sul tesoro e sulle [...] del fondo, per la scadenza del termine (nel caso di enfiteusi temporanea), per prescrizione a seguito del non uso ventennale e per usucapione da parte dell’enfiteuta del diritto di proprietà (è da ricordare però che, in base all’art. 969 c.c., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enfiteusi (6)
Mostra Tutti

proprietà

Enciclopedia on line

proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico. Antropologia La nozione di p., così [...] originari di acquisto della p. sono: l’occupazione, l’invenzione, l’accessione, la specificazione, l’unione o commistione, l’usucapione. Altre ipotesi di acquisto a titolo originario sono poi i cosiddetti incrementi fluviali (art. 941-947 c.c.), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – STATUTO ALBERTINO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

RESTITUTIO IN INTEGRUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTITUTIO IN INTEGRUM Giuseppe Grosso . Nella sua tipica applicazione, la in integrum restitutio era nel diritto romano un provvedimento del magistrato col quale si metteva nel nulla un effetto giuridico [...] , sine dolo malo rei publicae causa, in vinculis servitute hostiumque potestate esse; diversi effetti contro cui avveniva la restitutio: usucapione da parte di un terzo, perdita di servitù per non usus, perdita di azioni per essere decorso il termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
uṡucapióne
usucapione uṡucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapĕre: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietà di una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo...
prescrizióne
prescrizione prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali