Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni [...] quello che è costituito con un contratto (a titolo gratuito od oneroso) o con atto mortis causa (legato di u.). L’usucapione è riconosciuta come titolo di acquisto dell’u. (art. 1153, ultimo comma, c.c.). I diritti dell’usufruttuario consistono, dopo ...
Leggi Tutto
SABINIANI
Emilio Albertario
Con questo nome si indica una scuola della giurisprudenza romana che ha inizio da C. A. Capitone, ma che prese il nome dal suo più illustre maestro: Masurio Sabino. Ad essa [...] stipulazione e ai legati; gli effetti dell'eccesso di mandato e della datio in solutum; i requisiti di una valida novazione; il legato di quota; la donazione mortis causa; l'usucapione di una res venduta sotto condizione, ecc.
Bibl.: v. proculeiani. ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] i beni demaniali e i beni patrimoniali.
I beni demaniali. - I beni demaniali sono inalienabili, imprescrittibili, non suscettibili di usucapione né di espropriazione forzata e non possono essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e ...
Leggi Tutto
Il demanio pubblico ha formato oggetto di una nuova disciplina giuridica. Superando le incertezze dottrinali il legislatore, nel codice civile del 1942, ha sancito il principio, strettamente positivo ed [...] e i cimiteri (art. 824 capov.). Si è riaflermato il principo che i beni demaniali non sono alienabili, né suscettibili di usucapione iure privato, ma possono formare oggetto di negozî giuridici di diritto pubblico (art. 823); e, inoltre, ch'essi sono ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] regola congiunto il trasferimento del possesso, sicché il debitore poteva mediante il possesso ricuperare la proprietà (questa usucapione, importando il recupero di cosa propria, si diceva usureceptio). Ad evitare il grave inconveniente, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] stessa); ma a rafforzare la situazione giuridica dell’attuale possessore, mediante l’a., poteva intervenire, come recita la legge delle Dodici Tavole, anche il decorso del tempo. Tale norma fu alla base della disciplina successiva dell’usucapione. ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Giulio VENZI
. Diritto privato. - L'occupazione è un modo di acquisto della proprietà, e consiste nell'impossessarsi di una cosa con l'intenzione di farla propria. [...] ; solo quando altri abbia posseduto l'immobile per il tempo necessario ad acquistarne la proprietà (prescrizione acquisitiva o usucapione) il primo proprietario la perde. Il codice civile prevede tre specie di occupazione: la caccia, la pesca e ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] influente in ordine all’azione di rivendicazione (artt. 924, 925, co. 2, 935, co. 2, 937, co. 2, 939 c.c.); d) l’usucapione non è l’unica eccezione all’esperibilità dell’azione di rivendicazione (artt. 926, 936, 944, 1153, e 1994 c.c.); e la norma ...
Leggi Tutto
La nullità (artt. 1418 ss. c.c.) è la situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace. I vizi [...] . Conferma. Diritto civile). L’azione per far dichiarare la nullità è imprescrittibile, salvi gli effetti dell’usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione.
Voci correlate
Annullabilità e annullamento. Diritto civile
Causa del negozio ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] e così via via finché non si raggiunga un modo di acquisto originario: ma soccorre, per altro, l'istituto della usucapione.
Il convenuto condannato deve restituire la cosa con tutte le accessioni (cum omni causa). Circa i danni recati alla cosa ...
Leggi Tutto
usucapione
uṡucapióne s. f. [dal lat. usucapio -onis, der. di usucapĕre: v. usucapire]. – In diritto, modo di acquisto della proprietà di una cosa o di altro diritto reale di godimento sulla cosa, mediante il possesso di questa per un periodo...
prescrizione
prescrizióne s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre: v. prescrivere]. – 1. a. Norma data da chi ne ha autorità; ordine, comando: secondo le p. della legge, del regolamento; prescrizione degli ispettori del lavoro,...