PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] , egli tentò di limitarne l’incidenza facendo ricorso al contratto di affitto, che ne riduceva i tempi di usufrutto. Risultano dunque preponderanti per il suo episcopato le carte di investitura ad fictum dei diritti di decima. In particolare ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] alla locale confraternita "in maiori hospitali", che ne ottennero da Paolo II per eccezionale concessione il temporaneo usufrutto sotto la sorveglianza dell'arcivescovo di Siena, il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini (Reg. Vat. 525, ff. 220v ...
Leggi Tutto
Pannocchieschi, Nello
Simonetta Saffiotti Bernardi
Paganello o Nello dei P., signore del castello della Pietra in Maremma, presso Massa Marittima; non è espressamente citato nella Commedia, ma a lui [...] di Nello, il quale proprio in conseguenza di ciò lascia alla figlia Fresca, moglie di Bandino e madre di Nello, il solo usufrutto della parte di eredità a lei spettante. Secondo l'Aquarone questa Fresca fu figlia di Pia in quanto a una sua figlia ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] ubicati nel territorio di Larnano. Per ringraziarlo della sua munificenza, l'Opera concesse a donna Francesca, sua moglie, l'usufrutto, finché fosse stata in vita, di un appezzamento di terra con casa, vigna e orto presso il fiume Tressa (Fattarini ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] di Nizza Giacomino Marenco. Soltanto il 30 marzo 1644 la vedova del B. riuscirà a ottenere dalla duchessa Cristina l'usufrutto di metà dei beni confiscati, per il resto già distribuiti ai nuovi protetti della reggente, e la grazia per le imputazioni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] servitù rustiche più antiche (iter, via, actus, aquaeductus) sono res mancipi.
L’usufrutto e l’uso sono diritti personali di godimento della cosa altrui. L’usufrutto è lo ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. Nell’età postclassica ...
Leggi Tutto
LAURIO (Λαύριον o Λαύρειον, Laurium)
Margherita GUARDUCCI
Arnaldo MOMIGLIANO
*
Questo nome, che oscillava in antico fra la località detta propriamente Laurio (oggi Ergastēria) e tutta la regione circostante, [...] negli appalti, i testi non lasciano dubbio che nel sec. IV l'appaltatore pagava una somma complessiva per l'usufrutto della miniera durante il numero di anni stabilito dalla legge. Dato che le miniere avevano un reddito approssimativamente conosciuto ...
Leggi Tutto
È nella terminologia romana l'atto col quale il titolare di un diritto lo fa valere quando lo veda rinnegato o non soddisfatto da colui (o da uno di coloro) a cui spetta l'obbligo giuridico corrispondente.
Fra [...] la proprietà, sono protetti da azioni in rem tutti gli altri diritti che noi chiamiamo assoluti: le servitù, l'usufrutto, l'appartenenza di un'eredità, le potestà familiari, perfino la libertà di chi è ingiustamente trattenuto come schiavo. Sono ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] riconosciuti e disciplinati i seguenti diritti reali su cose altrui: a) diritti reali di godimento: servitù prediali; usufrutto, uso e abitazione (spesso ancora riuniti nella categoria delle servitù personali); enfiteusi (talora considerata come vero ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] fatto eco: la devoluzione del patrimonio ereditario ai parenti in linea retta, il riconoscimento al coniuge superstite del cd. usufrutto uxorio su porzioni del patrimonio del de cuius, l’attribuzione ai figli legittimi di una quota di riserva pari ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...