Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] teorica di rispettare alcuni principi cardine del sistema successorio (dal divieto di fedecommesso, a quello di usufrutto successivo), ma soprattutto dal concreto timore di eludere le aspettative creditorie, destinando (e quindi segregando) patrimoni ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] una responsabilità limitata alle sole obbligazioni connesse al perseguimento di uno scopo: il fondo patrimoniale (art. 170 c.c.); l'usufrutto legale (art. 325 c.c.); i fondi speciali per la previdenza e assistenza (art. 2117 c.c.); i patrimoni ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] ed esclusività sono anche l’elasticità (il diritto di proprietà può essere compresso ad esempio da un diritto di usufrutto, ma non appena questo viene meno la proprietà riassume la sua originaria estensione); l’autonomia e l’indipendenza: in ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] fiorentina e il 16 febbraio richiesero che fosse mantenuta la concessione fatta al padre nel 1559 e cioè l’usufrutto dell’abitazione e della bottega del Garbo. Il sussidio fu concesso e i Torrentino rimasero in attività, affiancandosi tipografi ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] dalla nomina, rifiutò di riceverlo e minacciò di abbandonare il palazzo di piazza Navona, che il papa aveva concesso in usufrutto al cardinal Astalli. Ma il peggio doveva ancora venire. Nel giugno 1650 Innocenzo X revocò alla M. la facoltà di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] pezzi: per lo più vasi, frammenti e figure zoomorfe. Il 13 luglio 1817 fece testamento lasciando alla figliastra l'usufrutto della casa, acquistata nel 1794, e la bottega con ciò che conteneva; nominò erede universale il nipote Antonio Cucchiari ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] sempre quanto se stesso amata" e poi "obedientissima", le lascia l'intera dote di 400 ducati, tutti i beni mobili e l'usufrutto, purché non si risposi, del podere da lui comperato il 3 febbraio dello stesso anno, "nella villa di Romano, nella contrà ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] per la quale compare nei registri di pagamento sino al 1689). Commutato il beneficio ecclesiastico di S. Maria delle Alpi (il cui usufrutto gli fu assegnato dal duca a partire dal 20 marzo 1688), il G. godette ancora negli ultimi anni di vita delle ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] di Lappeggi e il casino di Lilliano, al nipote Gian Gastone e alla Congregazione dei poveri di S. Giovanni Battista con usufrutto alla moglie Eleonora e al fratello Cosimo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 1974-1997 ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] emanati a Capua, dai quali risulta ancora in vita: in essi l'arcivescovo concede ad alcuni cittadini capuani l'usufrutto di beni pertinenti alla sede arcivescovile.
Da una comunicazione inviata da Federico II ai maestri razionali Tommaso di Brindisi ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...